Telefonini sugli aerei? Solo SMS, grazie!

Le compagnie aeree si preparano ad attrezzarsi per consentire l'uso dei cellulari in volo, ma un sondaggio indica che i passeggeri sono meno entusiasti del previsto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2005]

[fotogramma da L'aereo più pazzo del mondo]

Secondo un sondaggio condotto da IDC, l'idea di usare il telefonino a bordo degli aerei piace poco se si tratta di consentire chiamate vocali. Gli SMS, invece, sarebbero molto più tollerati.

Assodato che i telefonini non faranno cadere gli aeroplani (se così fosse, i terroristi avrebbero il gioco assai facile accendendoli tutti insieme durante il volo), sembra che la principale preoccupazione derivante da un'eventuale eliminazione del divieto di usare cellulari a bordo sia l'immensa scocciatura di avere il vicino di posto che blatera. Secondo Electric News, soltanto l'11% dei 50.000 intervistati nei vari paesi del mondo sarebbe favorevole a consentire le telefonate in volo.

Le cose cambiano drasticamente per i servizi SMS, graditi dal 64% degli intervistati e ritenuti l'attività più popolare fra le varie opzioni wireless, secondo il sondaggio IDC.

Sulla base del criterio "approvo se non mi rompe" che sembra emergere dal sondaggio, anche la trasmissione dati (GPRS e simili) sarebbe accettata di buon grado, per cui chi vola con il laptop e un cellulare abilitato alla trasmissione dati potrebbe trovarsi presto a scambiare e-mail e navigare in Rete anche durante le ore di volo. Tuttavia c'è il rischio che qualcuno usi la trasmissione dati anche per attività più rumorose e quindi fastidiose, come per esempio usare Skype per fare chiamate a voce.

La spinta economica è forte: le compagnie aeree ritengono che i passeggeri sarebbero disposti a pagare un supplemento per poter usare il cellulare, anche solo per mandare SMS, mentre sono in volo, e che soprattutto la clientela business apprezzerebbe moltissimo l'idea di non essere più offline per le lunghe ore di un volo transoceanico. Ericsson ha già annunciato un sistema per la telefonia mobile in volo che non interferisce con gli strumenti di bordo e con le reti cellulari terrestri e consente fino a 60 telefonate GSM simultanee.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (5)

David
Ma che regole ?! Leggi tutto
20-7-2005 12:04

Scatenauto
Le regole le dovrebbe dettare il buonsenso... Leggi tutto
24-6-2005 11:56

daniela
i satellitari con cornetta ad ogni sedile sono stati mi pare un flop. E non mi parlate di costi, chi puo' spendere migliaia di euro per un biglietto puo anche spenderne dieci per tre minuti di conversazione.
24-6-2005 11:08

Weard
per carità! Leggi tutto
24-6-2005 00:12

Scatenauto
Come sarà? Leggi tutto
23-6-2005 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5474 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics