Mac Intel, primi dati sull'hardware

Il Mac con processore Intel offerto agli sviluppatori sembra un PC standard, ma il suo sistema operativo non gira su PC Intel generici. Almeno per ora



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2005]

[Windows su Mac]

Il sito specializzato in anteprime Apple Think Secret ha presentato i primi dati tecnici e le prime foto del Mac con processore Intel.

Non è un computer della gamma standard Apple, ma è un oggetto piuttosto particolare, identificato come Apple Development Platform, reso disponibile agli sviluppatori di software come annunciato da Steve Jobs al WWDC il 6 giugno scorso.

Il computer ha un processore Pentium 4 a 3,6 GHz, con 2 megabyte di cache L2, ed è dotata di un bus a 800 MHz e di 1 gigabyte di RAM. La scheda grafica è una Intel Graphics Media Accelerator 800, stando al diagnostico di Mac OS X Tiger. La motherboard non ha segni identificativi di marca, a parte la dicitura Barracuda. Il case è simile a quello di un Power Mac G5 ma differisce nella disposizione delle ventole.

Sembra trattarsi insomma di un computer piuttosto standard: infatti è possibile installare Windows XP sul Mac Intel. Ma ogni tentativo di fare boot dal disco d'installazione di Mac OS X per Intel su un normale PC non-Apple produce un messaggio d'errore, secondo il quale la configurazione hardware non è supportata da Darwin x86.

Secondo ThinkSecret, Apple installerà nei Mac Intel un apposito chip, senza il quale Mac OS X non partirà. Quindi le speranze di far girare Mac OS X su PC non-Apple sembrano per ora allontanarsi, anche se la creatività degli smanettoni difficilmente saprà resistere alla sfida.

Oltretutto Apple potrebbe avere in mente di sfruttare la leva promozionale della pirateria per farsi conoscere maggiormente e acquisire quote di mercato, come fece e fa tuttora Microsoft: mettendo delle protezioni facilmente aggirabili, formalmente lotterebbe contro la pirateria informatica e vieterebbe l'uso del proprio sistema operativo su computer non-Apple, ma in pratica permetterebbe a chiunque abbia un normale PC Windows e un po' di astuzia di provare Mac OS X e quindi essere maggiormente invogliato a comperare hardware Apple.

Chi ha detto che la pirateria fa male?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

mah
il premio nobel per l'economia dixit Leggi tutto
12-8-2005 15:13

il log c'è sul mac os x. è un sistema *nix.
2-7-2005 16:53

Angelo
La leva della pirateria... Leggi tutto
29-6-2005 12:14

Mi sa che i Mac li hai solo visti nelle vetrine in esposizione... :rolleyes:
28-6-2005 11:56

Kijio
ancora co' sti' mac Leggi tutto
28-6-2005 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics