Blackout in Spagna, gli hacker non la raccontano giusta

Secondo gli esperti, sembrano troppo ansiosi di rivendicare la responsabilità dell'accaduto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2025]

Tutti saranno a conoscenza del gigantesco blackout che ha colpito Spagna e Portogallo nella giornata del 28 aprile scorso. Mentre ufficialmente le cause non sono ancora state indicate, sui social media alcuni gruppi di hacker (nell'accezione di criminali informatici) hanno già rivendicato la responsabilità di quanto accaduto: si tratta di Dark Storme e noname057.

Eppure qualcosa non quadra. Come fa notare Sergey Shykevich, di Check Point Software, «Sebbene il gruppo di hacktivisti DarkStorm abbia rivendicato sui social media la responsabilità del recente blackout elettrico che ha colpito Spagna, Portogallo e parte dell'Europa, al momento non ci sono prove effettive che si tratti di un attacco informatico o che DarkStorm sia in qualche modo collegato all'interruzione di corrente» afferma.

«DarkStorm» - spiega l'esperto - «è considerato un gruppo relativamente debole, noto per il suo comportamento opportunistico e per essersi spesso preso il merito di incidenti che non ha effettivamente causato».

Shykevich prosegue poi a demolire il gruppo di hacker: «Sebbene abbia avuto occasionalmente successo - spesso per fortuna - il suo comportamento attuale, compresa l'assenza di dettagli tecnici credibili e l'attenzione alla promozione dei suoi servizi a prezzi scontati, suggerisce che si tratta di un altro tentativo di generare attenzione piuttosto che di una rivendicazione legittima».

«Eventi come questo» - conclude infine Shykevich - «spesso generano disinformazione ed è fondamentale che il pubblico e i media si affidino a fonti verificate e a canali ufficiali piuttosto che amplificare false narrazioni. Indipendentemente dalla causa, l'interruzione del servizio serve a ricordare quanto possano essere vulnerabili le infrastrutture critiche e come il rafforzamento della resilienza digitale in Europa debba rimanere una priorità assoluta».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amazon ha mandato in tilt mezza Internet con un errore di battitura
Come spegnere le luci ''intelligenti'' usando un drone
Spegnere tutta l'Internet del paese
Tempeste solari, non siamo preparati
Cronache da un futuro probabile - FINALE
Gli Usa vorrebbero l'interruttore per spegnere Internet

Commenti all'articolo (2)

{UtenteAnonimo}
A me questo fa pensare che gli attacchi hacker non vengano tenuti in debita considerazione. Se le autorità trattassero hackeraggi (al di là dell'evento specifico che non è chiaro lo sia) alla stregua di attacchi terroristici, ci sarebbe meno disinvoltura nel rivendicarli. Ci sono ancora poche informazioni per... Leggi tutto
30-4-2025 11:08

Parafrasando il Re Sole, "ogni volta che succede un disastro, in cento ritireranno la mano ed uno la alzerà anche se non c'entra nulla". Succede sempre così: appena si scopre che una influencer ha avuto un figlio, tutti i potenziali padri a dirsi estranei tranne Elon Musk... :sbonk:
30-4-2025 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4510 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics