Akamai: in Italia il primato europeo della banda stretta

Le connessioni a Internet italiane sono ancora troppo lente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2012]

italia connessioni lente

Non troppo buono, specialmente per quanto riguarda l'Italia: è questo lo stato di Internet secondo l'ultimo rapporto trimestrale pubblicato da Akamai.

Il rapporto si riferisce all'ultimo trimestre del 2011 e si basa sull'analisi del 30% del traffico web, analizzato tramite la piattaforma Akamai Intelligent Platform.

Uno dei dati più interessanti è la situazione delle velocità di connessione medie dei singoli Paesi.

Globalmente, la velocità media è scesa del 14% nell'ultimo trimestre del 2011, attestandosi sui 2,3 megabit al secondo; allargando lo sguardo a comprendere l'evoluzione di 12 mesi, la velocità è salita del 19%.

Anche in Italia si è assistito a un calo della velocità, che mediamente è pari a 3,9 Mbit/s (il calo nel trimestre è del 4%, sebbene l'aumento su base annua sia del 12%) e si trova molto lontano da quella del Paese più veloce d'Europa, ossia i Paesi Bassi, che si assestano sugli 8,2 Mbit/s.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

In compenso - se così si può dire - l'Italia detiene il primato delle connessioni a banda stretta (sotto i 256 kbit/s) e quello degli attacchi da reti mobili: il 24% del traffico malevolo di questo tipo ha origine nel nostro Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Intendi l'avatar? Io sono un amante dei gatti, porto gli occhiali e fumo anche a pipa vicino al mio portatile. Mi sono fatto una foto, insomma.... Ciao
9-5-2012 01:58

MDA! Sei diventato quasi carino! :D Hai fatto interventi di chirurgia estetica? Cure ormonali? :lol:
8-5-2012 22:58

Non pagarli bene ma stra-pagarli e vari trucchetti (false spese) per accaparrarsi i soldi comodamente depositati nelle banche Svizzere e delle Caiman e simili! Come fanno all'estero che hanno tariffe molto più basse e ostacoli territoriali/legislativi/tecnologici maggiori, stipendi e tutela dei lavoratori semplici più rigidi e qualità... Leggi tutto
8-5-2012 21:31

Ma se tutto va in malora, questi top manager riccamente retribuiti a che servono? Giusto a farci mandare in malora! :shock: Galera a vita ed esproprio dei beni ci vorrebbe, altrocchè. :evil:
6-5-2012 20:56

A me, francamente, sembra che i top manager continuino a pagarli piuttosto bene in questo paese, sono i dipendenti comuni che vengono licenziati o esternalizzati (che è poi un licenziamento differito). In quanto al fatto che noi ci attacchiamo condivido. Leggi tutto
6-5-2012 19:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics