Pannelli solari, incentivi statali per il 50%

L'Agenzia delle Entrate conferma la detrazione per l'installazione di pannelli fotovoltaici per uso domestico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2013]

pannelli detrazione irpef

I pannelli fotovoltaici costano la metà, se il loro utilizzo è domestico.

Ad affermarlo è l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione 22/2013, la quale spiega che le spese di acquisto e installazione dei pannelli solari per la produzione di energia elettrica si possono detrarre al 50% dall'IRPEF.

Il vincolo, per poter usufruire della detrazione, è la destinazione dei pannelli fotovoltaici: devono essere direttamente al servizio dell'abitanzione di chi richiede la detrazione, e adoperati per fini domestici (illuminazione e alimentazione di apparecchi elettrici).

Contestualmente, l'Agenzia ha precisato che la detrazione non si applica se la produzione di energia avviene a fini commerciali (il pannello non è a servizio dell'abitazione o l'impianto ha una potenza superiore ai 20 kW).

Per ottenere lo "sconto" occorre, dopo aver acquistato a installato l'impianto, conservare tutta la documentazione relativa e le eventuali abilitazioni amministrative richieste.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6929 voti)
Leggi i commenti (29)

È bene ricordare, infine, che i benefici della detrazione vanno spalmati su 10 anni e che la detrazione del 36% fino al 30 giugno di quest'anno è stata innalzata al 50%; allo stesso modo il tetto massimo di spesa agevolabile passa da 48.000 a 96.000 euro, sempre sino al 30 giugno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Avrbbero dovuto concedere il 100% di sconto fiscale. Leggi tutto
14-4-2013 21:31

@OXO Aggiungo: La tutela ambientale è anche un valore economico molto importate in Italia! Anzi è il maggior introito italiano!!! Siamo il Paese del turismo, opere d'arte (distrutte dallo smog), agricoltura/allevamento, culinaria esportata in tutto il modo! Solo, per fare un esempio del danno, con lo scandalo rifiuti di Napoli... Leggi tutto
9-4-2013 19:06

Perdonami, ma da dove arrivi a queste conclusioni? La Germania è "pannellata" a tappeto e la stragrande maggioranza degli impianti è di produzione italiana: inoltre, sarebbe forse il caso di cambiare approccio e di considerare un guadagno anche la diminuzione dell'inquinamento ambientale, risorsa a mio modo di vedere ben più... Leggi tutto
9-4-2013 15:11

DETRAZIONE IRPEF ovvero l'incentivo generale per ristrutturazioni (il vecchio 55%) per migliorare la casa e per questo è di solo ambito domestico e per Legge non potevano non concederlo. Chiamarlo incentivo è un errore in quanto trattasi di SCONTO FISCALE! Vuol dire (per chi non capisce bene) che pago la metà delle tasse... Leggi tutto
6-4-2013 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3732 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics