In prova: ITEK Android TV Stick

IL TEST DI ZEUS - Come trasformare un vecchio televisore in una Smart TV.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2013]

Itek 001 dongle

"Il Caronte che traghetta le anime analogiche nel mondo digitale".

Così un commentatore ha definito questo originale prodotto, che mette a disposizione, grazie a un accessorio della grandezza di un grosso USB Stick, le funzioni di Smart TV per qualunque televisore.

ITEK, in quest'ottica, offre due prodotti paralleli, lo stick di cui parliamo e una Smart Android Box, del tutto sovrapponibili (tranne alcuni particolari riguardanti soprattutto la memoria di massa), che dotano qualunque vecchio apparecchio TV delle funzioni di una Smart TV.

Il primo, nome in codice ITAD001, vanta un sistema operativo Smart Android Dongle 4.0.4, una DDR3 da 1 Gbyte abbinata a 4 Gbyte di memoria flash, nonché il Wi-Fi.

Tramite questo accessorio il televisore può immediatamente gestire Internet, film, musica, giochi, applicazioni, social network, posta elettronica: in altri termini tutto quello che è possibile eseguire attraverso il sistema operativo di Google.

L'installazione è quanto di più semplice è possibile immaginare; è sufficiente che il televisore abbia un'interfaccia HDMI o videocomposita (giallo-rosso-bianco); con un apposito adattatore il dogle può gestire anche una presa SCART.

Utilizzando il telecomando (o una tastiera o un mouse) il sistema permette la navigazione tra file multimediali, app per l'email e per la navigazione web, operazioni di download e upload, apertura e lettura di contenuti.

Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3191 voti)
Leggi i commenti (1)

Il sistema supporta inoltre i più comuni formati audio/video/foto e permette la gestione di sottotitoli e di audio ad alta qualità.

Il sistema operativo, grazie alla funzione di Media Center, diviene una vera e propria console per videogiochi, uno strumento per la condivisione di file multimediali: in pratica tutto quanto è possibile fare attraverso un tablet o uno smartphone.

Proprio come uno smartphone, tutto il sistema si basa su un processore ARM Cortex, supportato da una memoria flash da 4 Gbyte e da 1 Gbyte di Ram.

Ancora, da notare la presenza di una scheda di rete Wi-Fi 802.11b/g/n e una porta USB per collegare uno stick USB tradizionale o un hard disk.

L'installazione è quanto di più semplice possibile, tant'è che il sistema non include neppure un CD di installazione. La periferica, immediatamente dopo il collegamento, viene riconosciuta e integrata nel sistema televisivo, permettendo l'utilizzo diretto delle funzioni Smart TV.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro e tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


E vorrei vedere che ci volesse pure un CD di installazione. Quali TV hanno il lettore di CD? :) Leggi tutto
2-8-2013 17:59

A vederlo così non sembra molto differente dagli altri micro PC android per trasformare il televisore in Smart TV. A differenza degli altri invece della classico connettore USB, utilizzato per inserirlo nel TV e prelevare la corrente per l'alimentazione, ne ha uno HDMI per collegarlo direttamente all'infresso del televisore ma per il... Leggi tutto
1-8-2013 21:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4279 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics