A Seoul minicentrali idroelettriche per caricare gli smartphone

Il fiume che attraversa la città diventa una fonte di energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2015]

enomad 05

Ricaricare il cellulare con l'energia idroelettrica è un'idea che affascina molti, ma la città di Seul sta per portarla al livello successivo.

La capitale coreana ha infatti ospitato nei mesi scorsi una sperimentazione - durata 90 giorni - per permettere ai cittadini di ricaricare i propri smartphone usando l'acqua del fiume Cheonggyecheon, che attraversa la città.

La start-up locale Enomad ha infatti installato cinque mini turbine idroelettriche pubblicamente utilizzabili; secondo l'azienda possono ricaricare uno smartphone in due o tre ore, e un tablet in 3 0 4 ore grazie ai 15-20 Watt prodotti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2689 voti)
Leggi i commenti (30)
L'idea di Enomad ha avuto il pieno supporto da parte delle autorità cittadine, che hanno finanziato il progetto e si trovano a dover gestire la città più connessa al mondo, in cui il 70% degli abitanti possiede uno smartphone.

«I mini-impianti idroelettrici minimizzano gli effetti negativi sull'ambiente, dato che producono elettricità senza usare dighe o sbarramenti; servono soltanto delle semplici turbine» ha spiegato un rappresentante delle autorità al Korea Herald.

Ora che la sperimentazione s'è conclusa si aspetta il via libera per poter rendere stabili le installazioni di turbine e moltiplicarne il numero.

enomad 01
enomad 02
enomad 03
enomad 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{SilverHawk}
Rimane comunque un dubbio: nelle 3-4 ore che servono per ricaricare il cellulare, che si fa? Rimango a fissarlo? Perché almeno in Italia, lasciarlo incustodito significherebbe dotare il cellulare di un nuovo proprietario...
5-1-2015 17:40

Chissà, in Italia, dopo un giorno dall'installazione quante mini turbine idroelettriche funzionanti ci sarebbero ancora? Fra quelle che vengono "prese in prestito" e quelle che "vengono aperte per vedere come funzionano" forse l'1 %? :roll:
5-1-2015 16:50

vedi, se lo stesso sistema fosse adoperato anche per chi vive in citta vicine ai fiumi ,staccherei immediatamente tutte le utenze,la prossima casa vicino al fiume con un mulino............eppoi mi faccio pure le ....."focacelle".....hahahhahaha
5-1-2015 07:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics