Il clone cinese dell'iPhone 5c

Costa una frazione dell'originale ma ha caratteristiche simili se non superiori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2015]

meizu m1 note

Negli ultimi tempi diversi produttori cinesi di smartphone si sono dati da fare per creare una linea di prodotti che permettesse loro di evitare l'etichetta di semplici "cloni".

Nel caso di Meizu, invece, il percorso scelto sembra essere proprio l'opposto: con il recente M1 Note, l'azienda sembra decisa nel proporre uno smartphone che, almeno all'apparenza, è il gemello perduto dell'iPhone 5c presentato a settembre 2013.

Proprio come lo smartphone di Apple, M1 Note si presenta con uno chassis di plastica in vari colori: verde, rosa, bianco, giallo e blu.

L'interno però ospita un hardware degno di nota: il cuore è il chipset MediaTek MT6752, basato su un chip octa-core Cortex A53 a 1,7 GHz (che supporta i 64 bit), accompagnato da 2 Gbyte di RAM e una GPU Mali T760 MP2.

Lo schermo, da 5,5 pollici, offre una risoluzione di 1080p ed è protetto da un vetro Gorilla Glass 3; non mancano poi una fotocamera posteriore da 13 megapixel, una anteriore da 5 megapixel, supporto dual SIM e 16 o 32 Gbyte di memoria interna.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Leggi i commenti (16)

Non c'è il lettore di impronte digitali (presente invece sul modello Meizu MX4 Pro) e non è previsto lo slot per schede microSD, ma è presente il supporto alla connettività LTE. Il sistema operativo è Flyme 4.1, una versione personalizzata di Android 4.4.4 KitKat.

Il lancio in Cina è avvenuto alla fine di dicembre; la versione da 16 Gbyte costa 999 yuan (circa 140 euro) mentre quella da 32 Gbyte costa 1.199 yuan (circa 170 euro). La versione internazionale dovrebbe debuttare a breve.

meizu m1 note sim tray

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

A parte la, sempre possibile, backdoor cinese quoto le considerazioni di TeoMan.
27-1-2015 19:05

Vero che non si può definire clone di iPhone, e per fortuna!!!!!! Con un iPhone puoi fare tutto quello che Apple a deciso che puoi fare, non tutto quello che VUOI fare... è questo il grande limite degli iPhone. Fanno successo perché sono stati i prime ed ora sono oggetti di design, uno status simbol, un "sono figo perche' ce... Leggi tutto
26-1-2015 15:46

difatti xiaomi e il miglior produttore cinese di smartphone, che purtroppo sta abbandonando i processori snapdragon a favore dei piu' economici mediatek,il problema risiede sopratutto nei costi a fronte di 400 euro circa per acquistare un mi 4 (processore snapdragon),che in caso di assistenza non so come andrebbe a finire,acquisterei... Leggi tutto
26-1-2015 10:13

{W3C_Freedom}
finalmente si inizia a parlare di caratteristiche tecniche. ma è possibile che ci debba sgolare per anni per pretendere solo di avere poche caratteristiche ? comunque vi voglio raccontare questa che mi è venuta alla mente solo ora: parlavo con un commerciale di un centro TIM e mi ha detto che NON sarei un BRAVO commerciale, perché il... Leggi tutto
25-1-2015 12:10

{shmetar}
Mi tenta, visto il prezzo e le caratteristiche. L'unica cosa che temo è una backdoor cinese, oltre a quella americana "di serie".
24-1-2015 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1064 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics