Sito di dating denunciato per istigazione all'adulterio

L'unione delle associazioni familiari francesi ha denunciato un noto sito web di appuntamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2015]

mela

L'Union nationale des associations familiales (associazioni familiari cattoliche francesi) ha denunciato la società americana BlackDivine, proprietaria di Gleeden, che si definisce "sito di incontri extraconiugali pensato dalle donne", per violazione del codice civile in materia di obblighi matrimoniali.

Anche se l'adulterio in Francia non è più reato dal 1975, il codice civile prevede che "gli sposi si debbano mutuo rispetto, fedeltà, soccorso e assistenza". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2645 voti)
Leggi i commenti (17)
Secondo l'associazione cattolica il sito Gleeden e la sua pubblicità viola la legge perché avrebbero "l'obiettivo di incoraggiare l'adulterio e di fare, attraverso questo, la promozione pubblica della doppia vita, della menzogna e della violazione della legge".

La stessa associazione ha già raccolto 23.000 firme in pochi giorni a Parigi contro lo spot pubblicitario del sito in cui si vede una mela con un morso e lo slogan: "A differenza dell'antidepressivo, l'amante non costa niente al servizio sanitario".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

A prescindere dal fatto che si possa o meno giustificare chi commette adulterio, se non è considerato reato non capisco come si possa in qualche modo condannare un sito che, al massimo, fornisce qualche opportunità o facilitazione in più di tradire il marito o la moglie e nulla più. Mi sembra semplice ipocrisia... :roll:
28-2-2015 15:11

Ma... non sono uno psicologo e non mi intendo di depressione ma per fortuna tua non doveva essere molto invalidante se è bastata l'amante... ci sono persone che diventano amebe poverette. Leggi tutto
23-2-2015 12:52

Si già, perchè magari gli antidepressivi li prende tua moglie... :roll: Ma io non li ho mai capiti i fedifraghi...ma che vi sposate, fidanzate a fare, se la vostra natura vi porta ad avere il desiderio di cambiare più o meno spesso partner...? Siete degli ipocriti, abbiate il coraggio di troncare un rapporto piuttosto. :roll: ... Leggi tutto
23-2-2015 10:45

{adriano}
Certo che se poi la moglie si arrabbia e, quando dormi, ti taglia il pisellone, l' intervento riparatore costerà qualcosa al servizio sanitario!
22-2-2015 17:53

{kindu}
Una ventina d'anni fa avevo letto di una ricerca statistica secondo la quale il 98 percento dei/delle francesi si tradiva a vicenda. Detto questo, mi sembra proprio un infantilismo questa denuncia, ma chi la sporge probabilmente pensa che "papà stato" deve risolvere questo bel problema e non fargli/le venire strani... Leggi tutto
22-2-2015 13:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1064 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics