Con il 730 precompilato inizia l'era del Fisco digitale

Ma la rivoluzione parte già zoppa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2015]

730 precompilato agenzia entrate

La rivoluzione del Fisco avverrà il 15 aprile, giorno in cui debutterà il Modello 730 precompilato e la dichiarazione dei redditi diventerà più semplice.

Questa, almeno, è la promessa dell'Agenzia delle Entrate che con un comunicato stampa e con la messa in onda di spot televisivi sta informando della novità i 20 milioni di contribuenti italiani interessati (dipendenti e pensionati).

Il Modello 730 precompilato, accessibile online dopo aver richiesto l'apposito PIN, è da un certo punto di vista una benedizione: lo Stato non chiede più ai cittadini quelle informazioni che già possiede.

È quindi lo Stato stesso a compilare la dichiarazione dei redditi, in maniera gratuita e risparmiando molti mal di testa ai cittadini, che noin dovranno far altro che dare il proprio assenso.

C'è però un problema: nel 730 precompilato non ci sono i dati delle spese sanitarie. Ciò significa che il modello non include le detrazioni cui si avrebbe diritto per le prestazioni mediche e farmaceutiche; queste saranno incluse soltanto nel 730 precompilato del 2016.

Dato che per molti recuperare almeno in parte le spese sanitarie è importante, è facile prevedere che saranno diversi i contribuenti che preferiranno declinare l'offerta dell'Agenzia delle Entrate e integrare il 730 precompilato con le informazioni mancanti.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2391 voti)
Leggi i commenti (14)

Per fare ciò potranno procedere in autonomia o, come già accade, rivolgersi a un intermediario (un CAF o un professionista).

La normativa che introduce il 730 precompilato prevede che chi lo accetta sia esentato dai controlli; chi invece preferisce correggerli (da sé o facendosi aiutare), potrà incapparvi. L'articolo continua dopo il video.

Ciò che sta facendo protestare tutti gli intermediari è che a norma di legge chi si rivolge a un CAF o a un professionista per la dichiarazione dei redditi non è più responsabile di eventuali errori: ogni responsabilità (compreso il pagamento delle sanzioni e l'obbligo di conservazione della documentazione) ricade sull'intermediario stesso.

La rivoluzione promessa dal Fisco, insomma, sembra un po' zoppa: il fatto che buona parte dei contribuenti probabilmente dovrà correggere il modello e i prevedibili contenziosi che potrebbero sorgere in caso di sviste nella dichiarazione minano alla base le buone intenzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Sono assolutamente d'accordo con te! Però siamo italiani e quindi son tutti c... nostri! :twisted: Leggi tutto
11-4-2015 15:32

Concordo con Dino. E' vero che lo Stato ha tutti i dati che ci chiede ma sono in possesso di amministrazioni diverse che finora non si sono mai parlate o scambiate informazioni in maniera strutturata. Mettere in piedi questo meccanismo da zero non è semplice e come tutti i progetti informatici e organizzativi necessita di un pò di tempo... Leggi tutto
9-4-2015 19:40

Anch'io all'inizio il 730 me lo compilavo completamente e lo presentavo al CAF completamente precompilato con un contributo per la presentazione pari a zero all'inizio poi comunque irrisorio. Purtroppo però, già da qualche anno, per le sempre crescenti complessità e regole sulle quali mantenesi aggiornati ho scelto di affidarmi... Leggi tutto
5-4-2015 17:45

Ascoltando lo Youtube della Agenzia delle Entrate si comprende che, con lo spauracchio dei controlli, sperano che il contribuente rinunci a detrarre le spese sanitarie. La conferma di ciò avviene nel momento in cui l'agenzia, se osi inserire le spese sanitarie, minaccia di poter controllare il precompilato in toto (persino i dati da lei... Leggi tutto
5-4-2015 12:51

{Dino}
Ha fatto benissimo il Governo a lanciarsi in questa piccola rivoluzione digitale.Chi il precompilato lo faceva in proprio (come me) o tramite CAF non avrà nessun problema.Gli altri prenderanno visione (tramite CAF magari) e l'anno prossimo con il lancio completo saranno preparati all'evento.Gli errori erano possibili... Leggi tutto
5-4-2015 07:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics