eScan A150, le opzioni avanzate

In prova: Plustek eScan A150.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2015]

escan view

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Plustek eScan A150

Finora abbiamo visto le operazioni fondamentali, grazie alle quali si può essere operativi in pochi minuti. Lo scanner Plustek eScan A150 offre però anche opzioni avanzate sulle quali è bene soffermarsi.

Dalla schermata principale si può accedere infatti al menu di configurazione del sistema. Da qui si possono impostare la lingua, la modalità di connessione in rete (Ethernet o Wi-Fi), la calibrazione e il risparmio energetico, stabilendo dopo quanti minuti far sì che lo schermo si spenga.

C'è anche una voce che consente di aggiornare il firmware qualora Plustek rilascia una nuova versione: è sufficiente scaricarlo dal sito ufficiale, metterlo su una chiavetta Usb e scegliere la voce di menu corrispondente.

Sempre da queste schermate si possono variare le impostazioni di default per i documenti acquisiti, intervenendo sul nome assegnato e sui parametri che lo scanner mostra inizialmente: in questo modo, se per esempio si preferisce che di default venga offerta una qualità di scansione più alta o utilizzato il formato JPG anziché il PDF, lo si può comunicare alla macchina che a ogni accensione successiva ricorderà l'impostazione.

L'eScan permette infatti di scegliere tra vari formati per il file di destinazione: supporta Pdf, Jpg, Tiff, Png e anche Pdf e Jpg multipagina. La qualità della scansione può variare da 100 a 600 dpi (a scatti di 100 dpi alla volta, fino a raggiungere il massimo della risoluzione ottica che è per l'appunto di 600 dpi), con un parallelo incremento del tempo necessario a completare la scansione.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3031 voti)
Leggi i commenti

I documenti possono inoltre essere acquisiti a colori, in bianco e nero oppure in toni di grigio, e si può anche scegliere se effettuare una scansione "solo fronte" o "fronte retro": il doppio sensore CIS permette infatti di acquisire le due facciate contemporaneamente, con una sola passata.

Non possiamo poi non citare la possibilità di regolare luminosità, contrasto e gamma, ma anche la compressione e quella di inserire una filigrana, sia essa un'immagine o una scritta.

Le diverse opzioni sono abbastanza chiare se si segue il menu in lingua inglese; la localizzazione italiana in certi punti è un po' ambigua. L'interfaccia, inoltre, per quanto in generale abbastanza chiara, in un paio di casi potrebbe essere migliorata: per esempio il ben visibile pulsante di ritorno non fa tornare alla schermata precedente, come ci si aspetterebbe, ma alla schermata iniziale. Sino a che non si prende confidenza con questo comportamento è facile commettere errori che possono risultare frustranti.

escan3

Infine, segnaliamo che nel CD fornito in dotazione sono presenti due software: ABBYY FineReader 9.0 Sprint, che offre funzioni di OCR e di conversione dei documenti (anche dai formati di Microsoft Office a PDF e viceversa), e NewSoft Presto! Pagemanager 9 SE, anch'esso in grado di convertire documenti e operare come OCR, oltre a consentire la creazione e modifica di PDF e a supportare la gestione dei documenti in diversi servizi di cloud computing.

Nel complesso, lo scanner Plustek si conferma un prodotto nato per un utilizzo in ambiente di ufficio: il doppio sensore CIS (meno ingombrante ma anche meno efficiente di un CCD), l'alimentatore automatico da 50 fogli, la presenza nella confezione di un separatore di fogli aggiuntivo sono già indicazione che mostrano come l'eScan A150 sia un prodotto pensato per reggere un carico di lavoro elevato e costituito per lo più da documenti.

La sua praticità e velocità nell'eseguire le scansioni lo rendono un buon compagno per chi ha bisogno di acquisire grandi quantità di materiale senza doversi preoccupare troppo della qualità o della precisa corrispondenza dei colori.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Specifiche tecniche e giudizio della redazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1114 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics