Cambiare le app di default di Android

Bastano pochi passaggi per sostituire le applicazioni predefinite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2015]

android trucchi

A volte capita di voler cambiare l'app selezionata di default per eseguire determinati compiti.

Per esempio: se si è installato Google Chrome come app predefinita per aprire i link web, ma a un certo punto si desidera tornare al browser standard di Android, come si fa? L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Leggi i commenti (16)
È sufficiente aprire la schermata delle Impostazioni, quindi selezionare la voce App e, dalla schermata che si aprirà, selezionare la scheda Tutte (facendo scorrere con uno swipe quelle precedenti fino alla sua apparizione).

A seconda della versione di Android, si dovrà procedere in modi diversi. L'alternativa offerta da Android 5.0 Lollipop per eliminare tutte le app scelte per default è la presenza di un pulsante Cancella predefinite che ripristina le impostazioni iniziali del sistema.

In Android 4.x, invece, un pulsante analogo è nascosto nel menu delle opzioni (quello simboleggiato dai tre puntini in verticale) e si chiama Reimposta preferenze app: ha però uno scopo più ampio, poiché riporta tutte le preferenze allo stato originale.

Se si vuole invece procedere a mano, magari per modificare le impostazioni di una singola app, selezionando quella che interessa si aprirà una schermata che permetterà di spostarla sulla scheda SD (se presente), di disinstallarla, e anche di rimuovere la preferenza che la indica come app di default, tramite il pulsante Cancella predefinite.

app03
app02
app04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@Danielix Infatti ero orientato proprio verso un Nexus ma anche il dispositivo di Motorola che hai citato sembra assai interessante e pare avere un rapporto prezzo/caratteristiche ancora migliore. In quanto alle app inutili, ti assicuro che Samsung non la batte nessuno, Google ne ha parecchie ma nel mio S3 Samsung ne ha messe oltre una... Leggi tutto
24-8-2015 12:04

Non è molto difficile, né costoso: Motorola monta la Stock (a parte un paio di app idiote che ci aggiunge perché convinta che siano utili), ed è tutt'altro mondo rispetto a "mattoni" come Samsung. Il mio Motorola Moto G 2014 in questo momento lo si trova a partire da 159 euro, ed è un device che consiglierei a chiunque al... Leggi tutto
22-8-2015 23:14

Concordo con le considerazioni di Gummy Bear. Per il prossimo smartphone mi orienterò, sempre che il costo non sia uno sproposito, verso un dispositivo che abbia solo Android senza orpelli inutili eliminabili solo con una ROM cucinata.
22-8-2015 14:39

Casomai il problema vero è quello di NON poter disabilitare alcune app preinstallate, anche se non si useranno mai; e mem che meno cancellarle, pena l'impossibilità di eseguire altre app funzionalmente (e nascostamente?) collegate. ?sti programmini che si parlano tra loro a insaputa dell'utente IMHO è la cosa che sclera di più.
31-7-2015 23:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1923 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics