In tre mesi il malware mobile è triplicato

Sotto attacco soprattutto le app per il mobile banking nei paesi più industrializzati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2015]

Secondo un rapporto diffuso recentemente da Kaspersky Lab, nel secondo trimestre di quest'anno sono stati creati 291.800 nuovi programmi nocivi per mobile, 2,8 volte in più rispetto ai tre mesi precedenti.

Nel trimestre preso in esame sono stati utilizzati un milione di pacchetti di installazione di malware mobile, 7 volte quelli presenti nel Q1.

Il mobile banking è rimasto uno dei principali obiettivi delle minacce rivolte al mobile. Uno dei malware più diffusi è il trojan SMS.AndroidOS.OpFake.cc, che è oggi in grado di colpire oltre cento differenti app di banche e finanza online. Il suo principale obiettivo è quello di rubare le credenziali per il login dell'utente da utilizzare per attaccare, tra gli altri, numerose app per l'email.

Secondo il rapporto, Singapore si è rivelato lo stato col maggior numero di utenti colpiti da attacchi di trojan bancari. Al secondo posto si trova la Svizzera con il 4,2%, seguita da Brasile (4%), Australia (4%) e Hong Kong (3,7%). È importante sottolineare che i 10 paesi maggiormente colpiti sono tecnologicamente avanzati o hanno un sistema bancario sviluppato, che attrae l'attenzione dei cybercriminali.

Le minacce finanziarie non sono limitate al malware bancario che attacca i clienti dei sistemi bancari online. Oltre al malware bancario (83%), le minacce finanziarie sono costituite dai miner Bitcoin (9%) - programmi nocivi che usano le risorse del computer vittima per generare Bitcoin - dai Wallet Stealer Bitcoin (6%) e dai Keylogger (2%).

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1412 voti)
Leggi i commenti (6)

Nei tre mesi in esame ci sarebbero state ben quattro campagne di cyberspionaggio: CozyDuke, Nalkon, Hellsing e Duqu 2.0. Il bilancio delle vittime comprende agenzie governative, aziende e altri obiettivi di alto livello.

Il trimestre ha inoltre evidenziato l'interesse dei criminali informatici per le piccole e medie imprese: è questo il genere di azienda presa di mira dalla campagna di cyberspionaggio Grabit. I cybercriminali si sono concentrati su settori economici quali l'industria chimica, le nanotecnologie, l'istruzione, l'agricoltura, i mass media e l'edilizia.

Durante i tre mesi presi in esame, in media il 23,9% degli utenti Internet di tutto il mondo ha affrontato un attacco nato dal web almeno una volta (il dato, seppur impressionante, è inferiore di 2,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente), con oltre 26 milioni di oggetti nocivi unici rilevati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics