In tre mesi il malware mobile è triplicato

Sotto attacco soprattutto le app per il mobile banking nei paesi più industrializzati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2015]

Secondo un rapporto diffuso recentemente da Kaspersky Lab, nel secondo trimestre di quest'anno sono stati creati 291.800 nuovi programmi nocivi per mobile, 2,8 volte in più rispetto ai tre mesi precedenti.

Nel trimestre preso in esame sono stati utilizzati un milione di pacchetti di installazione di malware mobile, 7 volte quelli presenti nel Q1.

Il mobile banking è rimasto uno dei principali obiettivi delle minacce rivolte al mobile. Uno dei malware più diffusi è il trojan SMS.AndroidOS.OpFake.cc, che è oggi in grado di colpire oltre cento differenti app di banche e finanza online. Il suo principale obiettivo è quello di rubare le credenziali per il login dell'utente da utilizzare per attaccare, tra gli altri, numerose app per l'email.

Secondo il rapporto, Singapore si è rivelato lo stato col maggior numero di utenti colpiti da attacchi di trojan bancari. Al secondo posto si trova la Svizzera con il 4,2%, seguita da Brasile (4%), Australia (4%) e Hong Kong (3,7%). È importante sottolineare che i 10 paesi maggiormente colpiti sono tecnologicamente avanzati o hanno un sistema bancario sviluppato, che attrae l'attenzione dei cybercriminali.

Le minacce finanziarie non sono limitate al malware bancario che attacca i clienti dei sistemi bancari online. Oltre al malware bancario (83%), le minacce finanziarie sono costituite dai miner Bitcoin (9%) - programmi nocivi che usano le risorse del computer vittima per generare Bitcoin - dai Wallet Stealer Bitcoin (6%) e dai Keylogger (2%).

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Leggi i commenti (6)

Nei tre mesi in esame ci sarebbero state ben quattro campagne di cyberspionaggio: CozyDuke, Nalkon, Hellsing e Duqu 2.0. Il bilancio delle vittime comprende agenzie governative, aziende e altri obiettivi di alto livello.

Il trimestre ha inoltre evidenziato l'interesse dei criminali informatici per le piccole e medie imprese: è questo il genere di azienda presa di mira dalla campagna di cyberspionaggio Grabit. I cybercriminali si sono concentrati su settori economici quali l'industria chimica, le nanotecnologie, l'istruzione, l'agricoltura, i mass media e l'edilizia.

Durante i tre mesi presi in esame, in media il 23,9% degli utenti Internet di tutto il mondo ha affrontato un attacco nato dal web almeno una volta (il dato, seppur impressionante, è inferiore di 2,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente), con oltre 26 milioni di oggetti nocivi unici rilevati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics