Torrent releaser diventano spie per l'industria cinematografica

Denunciano amici, colleghi e concorrenti in cambio di uno sconto sulle multe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2015]

torrent releaser informatori major

Buona parte del materiale pirata che si trova in Rete non proviene dal rip effettuato da singoli utenti, ma da gruppi organizzati che distribuiscono film, serie TV e via dicendo.

Lo scorso aprile il gruppo antipirateria olandese Brein ha ottenuto la condanna di uno di questi gruppi, il Dutch Release Team: i suoi tre leader sono stati obbligati a pagare una multa di 2.000 euro al giorno oppure di 2.000 euro per ogni file caricato, fino a un massimo di 50.000 euro.

Tuttavia, oltre a tutto questo è stato anche concluso un accordo finora tenuto segreto tra la Brein e i tre pirati, i quali hanno promesso non soltanto di rimuovere i propri torrent ma anche di fornire all'associazione antipirateria informazioni sugli altri membri del gruppo.

«È vero che una volta che abbiamo identificato un trasgressore siamo interessati ad avere informazioni sui complici» ha dichiarato Tim Kuik, capo della Brein. «A seconda delle circostanze, le informazioni utili si possono riflettere sui termini degli accordi».

Pare che tra i pirati - così come si dice che sia tra i ladri - non ci sia onore: Kuik ha anche confermato che spesso le informazioni anonime che gli giungono arrivano dai membri di alcuni di questi gruppi desiderosi di mettere i bastoni tra le ruote alla concorrenza. «Succede come con qualunque altra attività criminale, su qualunque terreno».

Sondaggio
Imparare l'arte della programmazione
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2987 voti)
Leggi i commenti (15)

Nonostante la maggior parte dei casi di questo tipo non diventi mai pubblica, tra il desiderio di affossare i concorrenti e le pressioni esercitate dai gruppi antipirateria, che promettono sconti sulle richieste di danni se ottengono informazioni, molti più releaser di quanto si pensi si stanno trasformando, volenti o nolenti, in vere e proprie spie per l'industria cinematografica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sovente nei regimi totalitari il favoreggiamento della delazione, su colpe vere o presunte, era uno degli strumenti principali di dominio, qui cambiano gli attori e i fini ma non i metodi. :twisted:
22-8-2015 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vacanze
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2995 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics