Torrent releaser diventano spie per l'industria cinematografica

Denunciano amici, colleghi e concorrenti in cambio di uno sconto sulle multe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2015]

torrent releaser informatori major

Buona parte del materiale pirata che si trova in Rete non proviene dal rip effettuato da singoli utenti, ma da gruppi organizzati che distribuiscono film, serie TV e via dicendo.

Lo scorso aprile il gruppo antipirateria olandese Brein ha ottenuto la condanna di uno di questi gruppi, il Dutch Release Team: i suoi tre leader sono stati obbligati a pagare una multa di 2.000 euro al giorno oppure di 2.000 euro per ogni file caricato, fino a un massimo di 50.000 euro.

Tuttavia, oltre a tutto questo è stato anche concluso un accordo finora tenuto segreto tra la Brein e i tre pirati, i quali hanno promesso non soltanto di rimuovere i propri torrent ma anche di fornire all'associazione antipirateria informazioni sugli altri membri del gruppo.

«È vero che una volta che abbiamo identificato un trasgressore siamo interessati ad avere informazioni sui complici» ha dichiarato Tim Kuik, capo della Brein. «A seconda delle circostanze, le informazioni utili si possono riflettere sui termini degli accordi».

Pare che tra i pirati - così come si dice che sia tra i ladri - non ci sia onore: Kuik ha anche confermato che spesso le informazioni anonime che gli giungono arrivano dai membri di alcuni di questi gruppi desiderosi di mettere i bastoni tra le ruote alla concorrenza. «Succede come con qualunque altra attività criminale, su qualunque terreno».

Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2996 voti)
Leggi i commenti (15)

Nonostante la maggior parte dei casi di questo tipo non diventi mai pubblica, tra il desiderio di affossare i concorrenti e le pressioni esercitate dai gruppi antipirateria, che promettono sconti sulle richieste di danni se ottengono informazioni, molti più releaser di quanto si pensi si stanno trasformando, volenti o nolenti, in vere e proprie spie per l'industria cinematografica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sovente nei regimi totalitari il favoreggiamento della delazione, su colpe vere o presunte, era uno degli strumenti principali di dominio, qui cambiano gli attori e i fini ma non i metodi. :twisted:
22-8-2015 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics