La Russia accusa Toyota, Ford, Microsoft, Gillette di finanziare pirati

Sarebbero 100 le aziende che a parole condannano la pirateria ma nei fatti la sostengono con le loro pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2015]

russia pirateria

Una delle strategie seguite per combattere la pirateria è quella che segue il motto «follow the money» («segui i soldi»): in altre parole, la teoria dice che se si tolgono gli introiti pubblicitari e i mezzi per ricevere donazioni ai siti che diffondono materiale pirata, questi moriranno e la pirateria stessa con essi.

Di recente la Russia ha deciso di prendere provvedimenti in questo senso, iniziando con il «mettere alla gogna» alcune grandi aziende, accusate di essere gli sponsor di molti portali dedicati alla pirateria.

Tra le aziende sotto accusa ci sono Toyota, Ford, Microsoft, Nissan, Mazda e Volvo ma l'elenco completo, che sarà pubblicato a breve, comprende 100 società i cui banner appaiono su siti equivoci, realizzando quella che il Ministero delle Comunicazioni russo ha definito una «bacheca della vergogna».

Secondo i dati del ministero, le pubblicità di quelle aziende finiscono con il far intascare ogni anno ai siti pirata oltre 60 milioni di euro: per questo motivo il governo russo sta preparando anche una lista dei domini da bandire, cosicché le aziende possano rendersi conto di quali realtà non devono finanziare con le loro pubblicità; in caso contrario, verranno punite dalla Russia.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Leggi i commenti (10)

«La nostra iniziativa "segui il denaro" è stata supportata e annunciato dal viceministro delle comunicazioni Volin» commenta Alexey Byrdin della Internet-Video Association, società creata per difendere i diritti d'autori di quanti propongono contenuti video in Rete. «Disponiamo di ricerche dettagliate che riguardano le pubblicità dei marchi sui siti pirata, compresi dettagli delle campagne, URL, agenzie e via di seguito» continua Byrdin. «Con questi marchi andremo fino in fondo e riveleremo la loro ipocrisia o la loro negligenza».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Questa è da vero e proprio sdoppiamento della personalità, chissà se hanno preso esempio dal vecchio regime sovietico quando faceva affermazioni che erano già state palesemente smentite dai fatti...
25-10-2015 19:33

L'assassino che si lamenta dell'esistenza dei ladri di polli...
10-10-2015 20:32

{1442}
Io mi riferivo alla stana inversione di rotta della russia, in particolare al caso di allofmp3 e simili permesso a suo tempo proprio dalla legge russa piuttosto lasca su questioni di copyright. Mi sembra strano che ora diventino cosi severi, e tra i nomi citati vedo solo aziende occidentali...
10-10-2015 11:36

{The_Gray}
Neko13: se vuoi evitare di dare soldi a chicchessia evita siti con banner e usa torrent e mulo.
9-10-2015 12:39

Il problema sono sempre e solo le grandi aziende. In queste esiste un'unica bussola, in cui il nord è il profitto, e basta. Se si fanno soldi facendo pubblicità su siti di pirateria va benissimo ed è giustissimo. Poi se i siti di pirateria danneggiano i loro ulteriori affari, la colpa è di chi pratica la pirateria, cioè degli utenti,... Leggi tutto
9-10-2015 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2139 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics