Confermata la multa ad Apple Italia per la garanzia

Il Consiglio di Stato conferma la multa di 900mila dollari: Apple non applicava la durata biennale della garanzia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2015]

agcm logo

Nel 2011, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in seguito a un ricorso delle associazioni di difesa dei consumatori Altroconsumo e CRTCU, aveva comminato ad Apple Italia una sanzione di circa 900mila euro per il mancato adeguamento alla normativa italiana in materia di garanzie, cioè forniva la garanzia solo per un anno anziché due come invece prevede la legge italiana (ed europea). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6350 voti)
Leggi i commenti (99)
Dalla fine del 2011, i rivenditori di prodotti Apple erano stati obbligati dall'autorità italiana a modificare entro tre mesi le condizioni di vendita dei servizi AppleCare Protection Plan, inserendo l'indicazione sulla esistenza e durata biennale della garanzia di conformità.

Ma Apple non aveva informato in modo adeguato e corretto gli utenti: per questo era stata sanzionata. Apple aveva ricorso quindi contro la multa al Consiglio di Stato, che ora ha confermato la correttezza della decisione dell'Antitrust.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Multa decisamente ridicola se rapportata all'entità dell'infrazione che, con ogni probabilità è stata pure concordata con Apple per salvare la faccia. Più che un buon esempio mi sembra un esempio di come non agire per tutelare gli utonti che, del resto, non sembrano poi così vogliosi di farsi tutelare...
12-12-2015 14:18

{Melozzo}
@Hulk Danno d'immagine?! Per i quattro gatti che bazzicano le news informatiche? La Apple di noi se frega abbondantemente; quello a cui sono interessati i suoi dirigenti sono le mandrie multi-profilate e stra-paganti per esserlo. Scandali vari, con risonanza mediatica molto maggiore di questa "multa" (tipo The Fappening)... Leggi tutto
1-12-2015 14:05

Sarà anche un importo piccolo, ma è un buon esempio ed è molto meglio così che nessuna multa. Commercialmente Apple fa da sempre il prepotente e stabilisce lei le leggi che vuole rispettare. Se, per una volta, non l'ha fatta del tutto franca (non solo per la multa, ma anche per il danno d'immagine che ne deriva), non possiamo che essere... Leggi tutto
29-11-2015 13:45

{rutilio}
Queste multe ridicole sono una incitazione a fregarsene delle regole, come anche ice nota. L'agcm non può non esserne consapevole. Quali sconfortanti conclusioni si possono trarre? A pensare male si fa peccato...., diceva il diavolo gobbo.
28-11-2015 22:25

{ice}
multa di importo ridicolo mi fa venire in mente il fatto che i vari istituti bancari stanno accantonando miliardi di dollari per fondi in vista di spese legali per mancato rispetto delle leggi. Questo significa che è più conveniente economicamente NON rispettare le leggi e pagare la multa, piuttosto che rispettarle. Questo significa... Leggi tutto
28-11-2015 16:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1267 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics