Vietato ai bambini e ai deboli di cuore

HTC avvisa di fare attenzione con la realtà virtuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2016]

realta virtuale 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
HTC avvisa di fare attenzione con la realtà virtuale

Le raccomandazione di HTC per l'uso del suo visore per realtà virtuale non sono ancora finite.

«Il prodotto non è stato progettato per essere usato dai bambini» si legge nel manuale, e il motivo è che potrebbero farsi male o danneggiare il Vive. Anche Samsung è dello stesso avviso, e vieta l'uso del suo Gear VR a bambini di meno di 13 anni.

Anche gli adulti, comunque, farebbero bene a non abusarne. Un uso prolungato potrebbe «avere effetti negativi sulla coordinazione occhio-mano e sull'equilibrio, o avere altri effetti negativi».

Infine, l'ultima attenzione riguarda l'uso da parte di persone che dovessero soffrire di problemi di cuore, oppure donne incinte, o persone anziane.

Dato che i contenuti rischiano di apparire fin troppo reali, è possibile che ci siano conseguenze sul piano fisico: un mostro che appare all'improvviso potrebbe spaventare l'utente, e se questi è debole di cuore le conseguenze potrebbero essere spiacevoli.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Leggi i commenti (15)

Non si tratta di un eccesso di cautela da parte di HTC. Come segnala il dottor Albert Rizzo, specializzato nel trattamento delle vittime di disturbo post-traumatico da stress, basta veramente poco per convincere il cervello a prendere per vera una situazione simulata.

Usando la realtà virtuale sin dai primi tentativi, un po' rozzi, degli anni '90, il dottor Rizzo ha scoperto per esempio che i cervelli dei soldati affetti da quel disturbo "riempivano i vuoti" della simulazione, aggiungendo elementi anche pericolosi e adattando lo scenario alle loro memorie.

Il dottor Rizzo ha citato il caso di un reduce del Vietnam che, immerso nella simulazione di una zona aperta del tutto pacifica, vedeva la presenza di un Viet Cong che veniva verso di lui e di un bufalo indiano. Nessuno dei due, ovviamente, era stato inserito nel panorama simulato.

Qui sotto, un filmato che mostra un videogame per Oculus Rift in grado di spaventare per bene i suoi giocatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Di solito è il contrario. L'invasato poi crede di stare sul gioco, mentre magari è a scuola o al supermercato o in altro luogo pubblico, e prende a botte (o peggio) il primo che gli capita a tiro, credendolo un mostro, o un cyborg o altro antagonista del gioco... Comunque son d'accordo, meglio sconsigliare l'utilizzo a bambini, deboli... Leggi tutto
13-5-2016 10:34

Agli stupidi, invece, suggerirei di abusarne chissà che non ce ne caviamo qualcuno d'attorno... :twisted:
16-3-2016 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Agosto 2025
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 agosto


web metrics