Hubble trova la galassia più vecchia finora conosciuta

Risale ad appena 400 milioni di anni dopo il Big Bang.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2016]

gn z11

Il telescopio spaziale Hubble e il telescopio spaziale Spitzer continuano a svelare nuove galassie, e sempre più antiche.

L'ultima scoperta è stata individuata nella costellazione dell'Orsa Maggiore: si tratta della galassia GN-Z11, che i telescopi hanno osservato come si presentava 13,4 miliardi di anni fa, ossia appena 400 milioni di anni dopo il Big Bang.

GN-Z11 si trova a 32 miliardi di anni luce da noi: a causa dell'espansione dell'Universo, infatti, la distanza di 13,4 miliardi di anni luce percorsa dalla luce emessa da quella galassia si è espansa fino a 32 miliardi di anni luce.

La scoperta è significativa anche per le modalità con le quali è avvenuta: per individuare la galassia è stata infatti adoperata la Wide Field Camera 3 di Hubble, grazie alla quale la distanza tra noi e GN-Z11 è stata misurata spettroscopicamente.

«Per misurare le grandi distanze» - spiega l'Inaf - «gli astronomi misurano il redshift dell'oggetto osservato. Un effetto conseguenza della espansione dell'universo; la luce si allunga più l'oggetto è distante e quindi la si percepisce nelle lunghezze d'onda più lunghe, quelle più rosse».

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Leggi i commenti (10)

GN-Z11 è 25 volte più piccole della Via Lattea, ma genera stelle con una velocità circa 20 volte superiore a quella della nostra galassia. Il risultato di questo fenomeno è che GN-Z11 è molto brillante, abbastanza perché Hubble abbia potuto individuarla e osservarla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Satellite italiano scopre l'origine dei raggi cosmici
Astronomia, ecco gli occhi della Vergine

Commenti all'articolo (3)

sconvolgente immaginare quanto antiche possano essere eventuali civilta' sviluppatesi in quella galassia....
14-3-2016 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics