Dreambit mostra come saremo da vecchi

Basta un clic per invecchiare a piacimento una foto o cambiare l'acconciatura del soggetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2016]

Dreambit esempio

Chi non s'è mai chiesto come apparirà tra dieci o vent'anni, o come starebbe se invece di avere i capelli lisci li avesse ricci?

Grazie a Dreambit non è più necessario fare ricorso all'immaginazione: basta una foto, indicare alcuni parametri e lo schermo mostrerà con precisione il risultato.

Dreambit è frutto del lavoro di alcuni ricercatori dell'Università di Washington ed è appena stato presentato alla Siggraph, la maggiore conferenza mondiale per chi si occupa di grafica al computer.

Dopo aver sottoposto a Dreambit la foto che si vuole alterare occorre indicare quale modifica interessa: aggiungere o togliere anni, oppure modificare i capelli, o ancora mostrare l'aspetto del soggetto come apparirebbe in una cultura diversa da quella di partenza.

A quel punto il software setaccia Internet alla ricerca di foto che corrispondano ai parametri indicati ma che ritraggano persone con una forma del viso, una posa e un'espressione simili a quelle del soggetto iniziale. Quindi le usa per elaborare il possibile aspetto finale. Il tutto funziona appoggiandosi ad algoritmi di riconoscimento facciale, ricostruzione 3D e progressione dell'età.

Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (567 voti)
Leggi i commenti (3)

Al di là di applicazioni "frivole", come per l'appunto soddisfare la curiosità circa il proprio aspetto tra vent'anni, Dreambit può avere risvolti utili: potrebbe per esempio mostrare come sia diventato il volto di un latitante che si nasconde da decenni, o svelare la fisionomia di un bambino scomparso da piccolo.

«È difficile riconoscere qualcuno guardandone soltanto il viso, perché come esseri umani siamo influenzati dal taglio e dal colore dei capelli» spiega Ira Kemelmacher-Shizerman, capo del team che ha sviluppato Dreambit. «Nel caso di bambini scomparsi, spesso i rapitori tingono loro i capelli o ne cambiano l'acconciatura, e perciò limitarsi a invecchiare il volto non è sufficiente. Questo è il primo passo per cercare di immaginare in che modo possa cambiare nel tempo l'aspetto di una persona scomparsa».

Oppure il software potrebbe venire usato dall'industria cinematografica per lavorare sull'invecchiamento o sul ringiovanimento digitale degli attori, oppure per mostrare come apparirebbe un dato attore in un determinato ruolo.

Attualmente Dreambit si trova in beta mentre la versione definitiva dovrebbe debuttare entro la fine dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics