WhatsApp, l'invasione dei messaggi-truffa

La Polizia Postale lancia l'allarme: non aprite le chat che contengono link.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2016]

WhatsApp Scams

L'allarme è stato rilanciato dalla Polizia Postale: fate attenzione ai messaggi che ricevete via WhatsApp, poiché in questo periodo si stanno moltiplicando le truffe.

I sistemi adoperati per far cadere nella rete gli ignari utenti non sono nuovi, ma funzionano tuttora benissimo.

Il primo trucco fa leva sulla paura. Di recente diversi utenti hanno segnalato di aver ricevuto via WhatsApp un messaggio secondo il quale essi starebbero violando le condizioni d'uso dell'app.

Il messaggio continua minacciando la cancellazione dell'account a causa delle violazioni. Per evitare tale fato funesto sarebbe però sufficiente cliccare sul link fornito e verificare in tal modo il proprio numero di telefono.

In realtà, come ormai tutti dovrebbero sapere, cliccare sul link significa infilarsi dritti nelle fauci del leone e rischiare per lo meno l'installazione di qualche malware sullo smartphone, se non la sottrazione di dati personali: anche se il messaggio porta in calce la scritta WhatsApp Inc., si tratta di un palese tentativo di ingannare gli utenti.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2025 voti)
Leggi i commenti (4)

È bene ricordare che WhatsApp non usa la propria app per contattare gli utenti, né invia loro mail, foto o video, com'è ben spiegato nelle FAQ.

Il secondo trucco più adoperato di questi tempi fa invece leva sull'ingordigia.

Anziché spaventare l'utente, il messaggio che arriva via WhatsApp annuncia giulivo la vincita di un iPhone o di un altro premio. L'idea dei truffatori è che, davanti alla scritta «Complimenti, hai vinto un iPhone il cervello dell'utente si annebbi completamente e il dito corra subito al link indicato per riscuotere il premio.

whatsapp messaggio truffa

Il guaio è che spesso i truffatori hanno ragione e c'è davvero qualcuno, soprattutto tra i meno esperti nell'uso delle tecnologie, che ingenuamente clicca sul link e poi si ritrova il dispositivo invaso dai virus.

Variazioni sul tema sono quelle che annunciano la vincita di un buono sconto di Zara, l'apparizione di una versione "segreta" di WhatsApp (denominata WhatsApp Gold), la possibilità di scaricare nuove emoji o l'imminente scadenza dell'app: si tratta sempre di messaggi falsi, inviati per catturare qualche vittima.

Difendersi da tutti questi tentativi di truffa non è difficile: basta cestinare immediatamente tutti quei messaggi che invitano a seguire qualche link, anche se hanno un'aria ufficiale.

whatsapp truffa premio virus

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Proprio quello che pensavo... :wink:
8-8-2016 18:08

Per esempio Telegram ;)
8-8-2016 17:46

Un altra opzione potrebbe essere la disinstallazione di WA a beneficio di un altra app di messaggistica meno bucabile, meno spiona e meno appetitosa per questi delinquenti, incidentalmente ciò andrebbe anche a detrimento del roscio di fessbuk. :wink:
8-8-2016 14:23

{beppec3}
dovrebbe essere il sistema o il browser di default ad impedire l'installazione di porcherie solo visitando un sito, secondo me è necessaria qualche manovra in piu', per favore correggetemi se sbaglio
3-8-2016 14:55

Più che altro la mia paura era quella che mi fottessero dei soldi abbonandomi a qualcosa se per sbaglio premevo ok, anche se non mi stupirebbe un evoluzione tipo, link infetti, installazione app spyware (che sarebbe comunque difficile, visto che sul mio dispositivo non si possono installare app da origine sconosciuta). So solo che... Leggi tutto
2-8-2016 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1423 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics