Microsoft cancella lo streaming di Groove

Il servizio sarà tenuto in vita solo fino al 31 dicembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2017]

groove music pass addio

Persino Microsoft deve arrendersi davanti alla potenza di Spotify.

Con un post sul blog ufficiale di Windows, il gigante di Redmond ha annunciato la sostanziale chiusura del servizio inizialmente noto come Zune Music, poi Xbox Music, e ultimamente Groove Music, e allo stesso tempo invita gli utenti a passare a Spotify.

Entro la prossima settimana verrà rilasciato un aggiornamento dell'app che permetterà di spostare le proprie playlist in un account Spotify. Il servizio di sottoscrizione musicale offerto da Groove verrà tenuto in vita fino al prossimo 31 dicembre, e chiuso in quella data.

Per chi ascolta prevalentemente musica in streaming, l'unica soluzione alla chiusura di Groove è palesemente il passaggio a Spotify, mentre quanti adoperano Groove per gestire la propria musica locale possono ancora continuare a usare l'app.

Il supporto al lettore musicale di Groove continuerà infatti ancora per il prevedibile futuro: a venir cancellato è soltanto il servizio di sottoscrizione alla musica in streaming, noto come Groove Music Pass e che in cambio di 10 euro al mese permetteva di ascoltare milioni di brani.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2096 voti)
Leggi i commenti (32)

Il settore dello streaming musicale si riduce quindi in sostanza a tre soli attori: il già citato Spotify, il secondo servizio più usato al mondo, e Pandora, al primo posto che ogni giorno ha oltre 81 milioni di utenti. Più lontano c'è Apple Music, con 27 milioni di utenti paganti ma che registra una buona crescita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mungono le vacche senza ritegno... tanto possono farlo. :roll:
7-10-2017 18:37

{rafi}
Microsoft apre, chiude, modifica, tutto unilateralmente senza nessun riguardo per gli utenti, i quali a loro volta sono talmente allocchiti che continuano a spendere senza pensare. E' comunque un già visto con tutti i big data (e anche in altri settori).
3-10-2017 21:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics