Telco, misero accordo ponte invece del contratto nazionale

A tre anni dalla scadenza, tutto quel che i sindacati sono riusciti a ottenere è un minimo aumento mensile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2017]

accordo ponte

Con la stretta dell'accordo ponte fra Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e l'Asstel, l'associazione delle imprese di telecomunicazioni iscritte a Confindustria, si è forse toccato il punto più basso delle relazioni sindacali all'interno del settore della telefonia.

A tre anni dalla scadenza del contratto nazionale di settore, dopo mesi di trattative e scioperi generali, le parti sono riuscite ad accordarsi soltanto per un accordo ponte e unicamente per quanto riguarda la parte economica, peraltro attestandosi su cifre particolarmente basse.

L'accordo prevede infatti un aumento medio mensile di 40 euro lordi, che verrà corrisposto nel 2018 in due tranche di 20 euro.

Per i 3 anni di vacanza contrattuale saranno corrisposti 120 euro, che il lavoratore potrà scegliere di versare nel fondo di previdenza complementare Telemaco oppure spendere in servizi che saranno resi noti entro la prima metà del 2018.

Le parti hanno infine convenuto di incontrarsi a marzo 2018 per discutere del nuovo contratto 2018-2021.

La delusione è cocente. Non si poteva magari arrivare a una soluzione differente dopo quello che è stato un anno terribile per i sindacati delle Telco?

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3586 voti)
Leggi i commenti (9)

Negli ultimi 12 mesi, infatti, in Tim le rappresentanze hanno visto la disdetta del contratto integrativo aziendale, la sua sostituzione con un regolamento unilaterale e uno scontro mai registratosi prima, il tutto condito dalla super liquidazione miliardaria di Cattaneo e dal varo di un piano che prevede lo spostamento di sede per migliaia di lavoratori.

Non dimentichiamo poi la fusione Wind-H3G e il trauma del licenziamento di 2.600 lavoratori dei call center Almaviva, con un referendum in cui l'accordo sindacale è stato bocciato.

Un risultato così deludente dal punto di vista economico rischia di incrinare ancora di più il rapporto sindacato-lavoratori e di accrescere la sfiducia nel sindacato confederale, da sempre molto responsabile nel settore ma ripagato così male dal fronte delle imprese.

Ora l'accordo dovrà essere sottoposto ai lavoratori, ma rischia di essere bocciato o di passare con un consenso risicatissimo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
La fibra di Enel sfida Telecom Italia
Telecom Italia, sciopero contro le esternalizzazioni
Telecom Italia e Jobs Act, referendum sul controllo a distanza

Commenti all'articolo (2)

Pare proprio che la schiavizzazione dei lavoratori proceda a tutto vapore riportando le condizioni e le modalità di gestione delle trattative a prima degli anni '50. Il tutto con il silenzio anzi, con la connivenza, di chi ci governa...
2-12-2017 18:10

{Enrico}
L'aumento complessivo previsto è di 50 euro, 40 euro sui minimi e 10 euro sulla voce EDR (ovviamente la proposta resta indecente). I 120 euro spendibili in walfare, non sono relativi ai 3 anni di vacanza contrattuale, per i quali, secondo tim, nulla è dovuto, ma ai 6 mesi di prolungamento del contratto fino al 30... Leggi tutto
28-11-2017 20:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3572 voti)
Agosto 2025
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 agosto


web metrics