Prosecco italiano sotto accusa: distrugge le colline da cui nasce



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2019]

prosecco erosione

L'allarme viene dalla Spagna, anche se ha basi italiane: Jesús Rodrigo-Comino, ricercatore dell'Università di Malaga, sostiene che il futuro delle vigne italiane in cui si coltivano viti da cui si ricava poi il Prosecco è in pericolo.

Rodrigo-Comino riprende uno studio dell'Università di Padova, nella stesura del quale non ha però avuto parte, secondo il quale la continua richiesta di Prosecco - e il conseguente aumento della produzione da parte dei coltivatori veneti - sta accelerando in maniera drastica l'erosione del suolo.

Le analisi condotte dagli studiosi patavini hanno dimostrato - studiando gli ultimi 10 anni di produzione vinicola, gli effetti di questa sul suolo e le precipitazioni - che il 74% della perdita di terreno sui pendii coltivati a vite in Veneto è legata alla produzione del Prosecco.

Si tratta di 400.000 tonnellate di terreno che ogni anno vanno perse: 4,4 kg per ogni bottiglia prodotta in quella regione.

«Per sostenere la produzione di vino, l'intensificazione agricola ha portato a un vasto programma di ripristino dei pendii e di cambiamento nella destinazione d'uso del suolo, adoperato per impiantare nuovi vigneti» spiega lo studio: ciò però ha accelerato l'erosione del suolo che avviene nelle zone coltivate, spogliate della vegetazione preesistente, a causa dei fenomeni sia naturali, come le piogge, sia artificiali come l'irrigazione.

Che l'estensione delle vigne abbia questa conseguenza è noto: ci sono vigneti in Germania - spiega Rodrigo-Comino - che hanno tassi di perdita di suolo superiori a quelli registrati in Veneto e questo fenomeno è in realtà positivo per l'ecosistema, perché aiuta a rinnovare il suolo e a generarne di nuovo.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2396 voti)
Leggi i commenti

Si legge tuttavia nello studio che «le condizioni geomorfologiche, climatiche ed edafiche» del territorio veneto, peraltro simili a quelle delle altre vigne delle zone mediterranee (generalmente impiantate su colline e soggette a piogge intense), unite ai «fattori antropogenici» (come l'aumento massiccio della produzione di Prosecco e la mancanza di interventi che contengano l'erosione) fanno sì che l'effetto positivo non si verifichi: l'erosione è, secondo Rodrigo-Comino, oggi insostenibile al punto che il futuro stesso delle coltivazioni è in pericolo.

Per evitare il peggio, lo studioso suggerisce ai coltivatori di lasciare erba tra un filare e l'altro, operazione che in base alle simulazioni permetterebbe di dimezzare l'erosione; si potrebbero inoltre piantare delle siepi intorno ai vigneti e incrementare la presenza di vegetazione sulle sponde di fiumi e torrenti.

«Soltanto l'applicazioni di soluzioni naturali permetterà di ridurre o risolvere il problema» conclude Rodrigo-Comino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

il commento qui sopra è illuminante dell'ambientalismo italiano, in cui contano "l'inquinamento", il "risparmio energetico", la "sistenibilità", ma nessuno si occupa di assetto del territorio... Continuo a sostenere che le statistiche dell'uso del suolo dovrebbero considerare "un male" sia -... Leggi tutto
1-2-2019 18:00

{neobios}
Io mi preoccuperei più seriamente delle tonnellate di fitofarmaci che usano incessantemente fino alla maturazione e che avvelena il suolo e che la gente del posto si respira...idem per le coltivazioni di mele e pesche in altre regioni.
1-2-2019 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4210 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics