Seria vulnerabilità in macOS, e la patch ancora non c'è



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2019]

falla macos

Tre mesi fa, i ricercatori del Google Project Zero hanno avvisato Apple di una scoperta importante: nel kernel di macOS, XNU, avevano individuato una grave falla.

La vulnerabilità consentiva di aggirare la protezione integrata nel sistema copy-on-write di macOS (e per questo è stata battezzata BuggyCow), che si occupa della gestione della memoria.

In pratica, permetteva di modificare le immagini dei filesystem montate dall'utente senza che il sistema operativo se ne accorgesse.

È chiaro che la superficie d'attacco è limitata: per sfruttare questo bug, è necessario che un malware sia già presente sul sistema e che possa accedere a un programma dotato di privilegi elevati «che mantenga i propri dati sensibili sul disco rigido anziché in memoria».

Al di là delle difficoltà di sfruttamento, il problema è che Apple non ha ancora risolto la falla. Così, trascorsi i 90 giorni canonici dalla scoperta della falla e dalla rivelazione di questa al produttore, Google ha deciso di rendere nota l'esistenza del problema al mondo.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

Apple «ha intenzione di risolvere la questione con un rilascio futuro» spiega uno degli sviluppatori del Project Zero, ma al momento una correzione non esiste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Milioni di Mac hanno un firmware vulnerabile
Falla in macOS High Sierra, password a rischio
''Ma non esistono virus per Mac'': il caso FruitFly
MacOS System 6 e 7 rivivono nel browser

Commenti all'articolo (4)

Pare che da un po' il vento sia cambiato link[/url] temo non già per aumentata scaltrezza dei "melomani" ma perché le penne ormai gliele hanno tolte tutte [url=http://forum.zeusnews.com/link/646249]link :shrug: :lol: Leggi tutto
8-3-2019 23:52

Tanto i loro iCosi li vendono a costi esorbitanti ed i Turkeys continuano comprarli... :umpf: Leggi tutto
8-3-2019 19:02

eh, si... la cosa mi fa davvero alterare...
6-3-2019 22:06

Con quello che si fanno pagare stanno a bighellonare fregandosene degli utenti? :shock: Leggi tutto
5-3-2019 15:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2532 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics