Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 770

Foto di Kadri Poldma Hot!

Segnalazioni - Il "grande orecchio" che spia le nostre telefonate e le nostre email, è diventato un film. Tutto italiano. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 03-05-2006
Hot! Iraq, 2004, computer grafica, cm 9x11. Mostra on

Editoriale - A Milano il vicesindaco De Corato ordina ai vigili urbani di conservare le immagini registrate dalle telecamere durante le manifestazioni. (30 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 04-05-2006
Hot!

Sicurezza - Scoperta una pericolosa vulnerabilità nel codice del diffuso server grafico: a rischio Linux, Unix e Mac OS X. Pronta la patch. (10 commenti)
di Matteo Schiavini, 03-05-2006
Hot! Foto di Tom Denham

News - ISO ha riconosciuto il formato dei documenti di OpenOffice.org come standard internazionale. Mancano solo poche formalità, ma già si festeggia. (2 commenti)
di Matteo Schiavini, 04-05-2006
Hot!

News - L'ultimo spot di Telecom sarebbe offensivo e ingannevole per gli utenti. (6 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 04-05-2006
Hot!

News - Si aggravano le condizioni di salute del giornalista cinese, incarcerato grazie anche alla collaborazione di Yahoo. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 03-05-2006
Hot!

Segnalazioni - Quattro chiacchiere con Cristian Vaccari, esperto di comunicazione on line. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 03-05-2006
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2268 voti)
Leggi i commenti (25)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre

web metrics