Tornano i bollini Siae, in barba all'Unione Europea

Nonostante il parere contrario della Corte di Giustizia, il governo ha emanato un decreto che rende obbligatori i famigerati contrassegni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2009]

Decreto Bollini Siae obbligatori

I bollini Siae non piacciono né all'Europa né alla Corte di Cassazioneai tribunali chiamati a giudicare i casi in cui detti bollini non sono stati applicati: sembrerebbero pareri autorevoli di cui tenere conto ma il governo dev'essere di tutt'altro avviso.

Lunedì 6 aprile è apparso sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2009 n. 31 che - come si legge nel comunicato stampa diffuso dalla Siae - "stabilisce l'obbligatorietà del contrassegno Siae da apporre sui supporti fono-videografici, multimediali e su quelli contenenti programmi per elaboratore".

In barba alla giurisprudenza, dunque, i bollini ci vogliono: in caso contrario si configura una violazione della legge sul diritto d'autore; in parole povere, si passa per pirati.

La Siae, per bocca del proprio presidente, Giorgio Assumma, festeggia il riconoscimento dato dal governo a quella che l'Unione Europea ritiene una "regola tecnica" che non è stata notificata a Bruxelles se non in tempi recenti: "il bollino è una sorta patente che attesta la legalità dei prodotti e ne indica il tipo di commercializzazione".

"È uno strumento insostituibile" - continua Assumma - "a favore degli autori, degli editori, dei produttori e dei distributori, ma soprattutto dei consumatori. Questi ultimi infatti in presenza del bollino vengono posti nella condizione di sapere se compiono un acquisto in regola con la legge".

Curioso come proprio tra i soggetti che la Siae pretende di proteggere - in primis i consumatori, ma anche diversi autori - ce ne siano molti che considerano il bollino un inutile balzello.

Ancora di più stupisce - o dovrebbe stupire - come le decisioni della Corte di Giustizia Europea vengano sostanzialmente ignorate ogni volta che fa comodo a qualcuno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

magari! ma purtroppo temo che anche il popolo sia x la maggioranza bue ignorante struzzoide pecorone limitato, pur con le sue attenuanti ma....
24-12-2009 11:43

Io continuo a essere un fautore della restaurazione.... anzi, per la precisione, della restaurazione delle ghigliottine che giacciono inutilizzate nei musei.... :evil: una bella ingrassata, la scelta della "piazza giusta" e via alla danza delle lame! :twisted:
9-4-2009 20:42

Italiani, strana gente !! Leggi tutto
9-4-2009 17:30

Ma perchè non ci mettiamo tutti d'accordo e raccogliamo firme per mandare a zappare questi magnaccia e sciacalli che si nutrono delle capacità altrui! Leggi tutto
9-4-2009 16:32

io ho scritto "IN UN PAESE CIVILE" forse dovevo scriverlo maiuscolo, hai ragione.... Leggi tutto
9-4-2009 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4482 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics