Si chiude con un'assoluzione il caso dei bollini Siae

I contrassegni pretesi dalla Siae sono illegittimi: il tribunale di Cesena ha prosciolto l'imprenditore accusato di aver venduto Cd senza bollino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2008]

Sirotti Gaudenzi Siae bollino assolto

Karl Josef Wilhem Schwibbert è stato assolto dopo quasi nove anni. Se il nome non dice niente ai più, forse qualcuno ricorderà più facilmente la vicenda dei bollini Siae, che la Società vorrebbe veder applicati su ogni supporto di registrazione ma che sono già stati dichiarati illegittimi sia dalla Corte di Giustizia europea in Lussemburgo, sia dalla nostra Corte di Cassazione.

L'Europa si era espressa contro i bollini un anno fa, nel novembre del 2007, dichiarandoli contrari alle normative comunitarie: prima dell'introduzione di una "normativa tecnica" (qual è il contrassegno Siae) occorre infatti notificare il progetto legislativo alla Commissione Europea, cosa che non è mai stata fatta.

La Corte di Cassazione nei mesi scorsi aveva posto la sentenza Schwibbert emessa dalla Corte di Giustizia della Comunità europea a fondamento del principio in base al quale sono inapplicabili le norme penali che prevedono l'obbligatorietà del bollino SIAE. Con numerose sentenze, a partire dallo scorso febbraio, la Cassazione ha dichiarato assolti tutti gli imputati per reati in cui era prevista una sanzione a fronte della mancata apposizione del bollino (anche se nessuna di queste sentenze di Cassazione erano riferite espressamente a Schwibbert, al contrario di quella della Corte di Giustizia europea).

Karl Josef Wilhem Schwibbert, titolare della società KJWS (l'Internet provider che ha sede a Pievesistina di Cesena) era stato accusato di aver commercializzato Cd contenenti immagini d'opere d'arte privi del contrassegno Siae. La Procura della Repubblica aveva poi aggiunto nuove contestazioni a quelle originarie.

Il 5 novembre il Giudice Barbara De Virgiliis del Tribunale di Cesena ha assolto l'imprenditore cesenate anche da queste ultime contestazioni, accogliendo le richieste del suo difensore (l'avvocato Andrea Sirotti Gaudenzi) e utilizzando la formula dell'articolo 129 del Codice di procedura penale: con sentenza predibattimentale si è ritenuto che non ci fossero gli estremi per configurare alcun reato.

Il Tribunale di Cesena ha inoltre stabilito che lo Stato italiano e la Siae dovranno far fronte anche alle spese relative al procedimento svoltosi dinanzi alla Corte del Lussemburgo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E i danni? Leggi tutto
7-11-2008 07:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (525 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics