L'Euro non sbarca nelle tariffe

Da nemmeno due settimane siamo in piena epoca Euro: superato il brivido della novità e i primi disagi, sempre più avremo una politica economica e sociale comune con gli altri paesi europei. Ma allora perché telefonare in Francia o Germania dall'Italia (e viceversa) deve avere costare di più che telefonare in Italia? Quando potremo avere un vero e proprio "Eurotelefono"?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2002]

Da Madrid a Roma, da Bruxelles a Francoforte, da Atene a Helsinki noi europei utilizziamo la stessa moneta. Da qualche anno (almeno in teoria) non dobbiamo più esibire i documenti per passare da un Paese all'altro dell'Unione Europea, uno spazio ancora più ampio di quello dell'Euro.

In uno spazio più ampio di quello dell'Unione Europea sono cadute le barriere doganali; il progetto Erasmo permette a migliaia di studenti europei di sostenere indifferentemente esami in qualsiasi Università europea. Presto sarà scritta una Costituzione europea, e già abbiamo uno Spazio giuridico europeo per il perseguimento dei reati, nonché regole comuni per la difesa dei consumatori. Abbiamo persino un piccolo esercito europeo.

Con buona pace degli euroscettici e dei nazionalisti nostalgici, l'Europa è già un fatto irreversibile e concreto per centinaia di milioni di uomini e donne, che presto saranno di più con l'allargamento della Ue anche ai Paesi dell'Est. Il sistema delle Telecomunicazioni, così come lo conosciamo e come è cambiato in questi anni in Italia, è completamente frutto dell'Europa. L'Atto Unico per la libera circolazione delle merci e dei capitali, e le Direttive Comunitarie che ne sono conseguite, hanno decretato la liberalizzazione e la privatizzazione delle telecomunicazioni in Italia e in Europa.

La liberalizzazione dei terminali, delle reti e del traffico, la separazione fra organi di controllo e di gestione, la privatizzazione delle telecomunicazioni e la fine del monopolio: tutto questo ci è stato imposto dall'Europa.

Quello che non si riesce a capire è perché in Europa per telefonare da un paese all'altro si paghino ancora le tariffe internazionali. Persino le più arcaiche Poste italiane ed Europee prevedono una tariffa comune per le spedizioni in Europa, identica a quella prevista per le spedizioni all'interno di un Paese.

Il concetto di tariffa legata alla distanza dovrebbe essere definitivamente superato in telefonia. In ogni caso, è maggiore la distanza tra Milano o Parigi, o quella tra Milano e Palermo?

Le tariffe internazionali per ora sono superate solo in parte dai grandi Gruppi industriali e finanziari che si servono di Reti proprie, magari a fibre ottiche o satellitari.

Bisogna dare atto a Vodafone, un Gruppo tra i maggiori in Europa nella telefonia mobile, di aver istituito per prima, seguita da Tim, un'unica tariffa europea, che comunque è diversa da quella interna al Paese. Mi sembra un buon argomento per il professor Mario Monti, illustre economista e Commissario italiano alla Ue, dove si occupa della libera concorrenza: speriamo che ci pensi, in questo primo anno dell'Euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3090 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics