Le impronte tecnologiche si fanno strada

Da Ennova un accessorio avanzato per l'identificazione di chi chiede l'accesso ai dati del Pc, anche se desta qualche perplessità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2009]

chiavetta

Nessuno è ancora in grado di prevedere che sviluppo avrà la richiesta di schermi OLED, anche se gli analisti promettono un mercato pari a 1,5 miliardi di euro per il 2013; ed è certo che i maggiori produttori di cellulari ed apparecchi televisivi si affannano a promettere mirabilia in un futuro appena dietro l'angolo.

D'altra parte la tecnologia si presenta accattivante, con i bassi consumi richiesti e l'ottimo contrasto e brillantezza dei colori; unico neo, sinora abbastanza trascurato ma forse non del tutto accantonabile in periodo di recessione è la durata, in quanto allo stato attuale dello sviluppo il materiale organico di cui sono composti gli schermi tende a decomporsi velocemente e perde l'elettroluminescenza in qualche decina di migliaia di ore d'uso.

Ovviamente il degrado sarà progressivo e forse non particolarmente sensibile per quanto riguarda gli apparecchi TV; ma altre apparecchiature potrebbero risentirne pesantemente e smettere addirittura di funzionare assai prima del completo esaurimento. Nessuno è ancora in grado di prevedere che sviluppo avrà la richiesta di schermi OLED, anche se gli analisti promettono un mercato pari a 1,5 miliardi di euro per il 2013; ed è certo che i maggiori produttori di cellulari ed apparecchi televisivi si affannano a promettere mirabilia in un futuro appena dietro l'angolo.

D'altra parte la tecnologia si presenta accattivante, con i bassi consumi richiesti e l'ottimo contrasto e brillantezza dei colori; unico neo, sinora abbastanza trascurato ma forse non del tutto accantonabile in periodo di recessione è la durata, in quanto allo stato attuale dello sviluppo il materiale organico di cui sono composti gli schermi tende a decomporsi velocemente, e perde l'elettroluminescenza in qualche decina di migliaia di ore d'uso.

Ovviamente il degrado sarà progressivo e forse non particolarmente sensibile per quanto riguarda gli apparecchi TV; ma altre apparecchiature potrebbero risentirne pesantemente e smettere addiruttura di funzionare assai prima del completo esaurimento.

Tra queste un per altro efficientissimo scanner per le impronte digitali incorporato in una chiavetta USB di Ennova, un'aggressiva azienda californiana che sforna a getto continuo prodotti tecnologici avanzati per il mercato del consumer's electronic, specialmente nell'àmbito degli accessori per la casa e l'ufficio.

La periferica in questione permetterebbe, oltre l'identificazione dell'owner e l'apertura degli archivi, un limitato accesso ad alcune funzioni del sistema operativo ed in particolare la navigazione tra i diversi file. Tra le particolarità, la capacità dello scanner di cambiare colore a seconda che l'identificazione sia andata o no a buon fine.

L'accessorio viene proposto soprattutto per chi abbia la necessità di gestire grandi volumi di dati, anche se Ennova, pur non pronunciandosi sulla reale capacità della chiavetta, ha lasciato trapelare che potrebbe aggirarsi sui 64 Giga; ma nulla è ancora definitivo compreso il prezzo, anche perché la distribuzione non iniziarà prima del nuovo anno.

L'unica certezza è un'innata diffidenza da parte di molti utenti ad affidare dati sensibili o comunque importanti ad un sistema di identificazione basato sulle impronte digitali; in particolare poi quando si tratti di uno scanner di cui si conosce già la durata limitata nel tempo e che potrebbe rifiutare l'accesso da un momento all'altro senza una prevedibile ragione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma PORC di quella PORC, puttan! ma possibile che continuo a leggere questa storia che gli OLED DURANO POCO? E' VERO, VERISSIMO, ma basterebbe rendere il solo pannello sostituibile, a basso costo, visto che COSTA POCO ed è PASSIVO, non contiene transistor, come gli LCD, ma solo una matrice stampata di fili di collegamento e un layer in... Leggi tutto
4-5-2009 12:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics