Stazione di Bologna, il supercomputer è operativo

Mentre prosegue la messa a punto del nuovo sistema computerizzato, qualche ritardo sarà inevitabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2009]

Stazione di Bologna Apparato Centrale Computerizza

Tutto è andato come previsto: l'installazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato nella stazione di Bologna Centrale è andata bene; ora tocca alla messa a punto.

Dopo 60 anni è andato in pensione il precedente sistema elettromeccanico (che permetteva di gestire un massimo di 600 treni al giorno) ed è entrato in funzione quello elettronico, che consentirà di raddoppiare il numero di treni che quotidianamente fermeranno a Bologna.

In questi giorni, dopo la chiusura forzata della stazione, la ripresa della circolazione servirà per tarare il sistema; per questo potrebbero verificarsi ritardi e qualche inconveniente.

Il vecchio sistema di controllo della stazione di Bologna

L'aumento del numero di treni gestibili è solo una delle conseguenze dell'adozione del nuovo sistema: grazie ai sensori sarà più facile effettuare la diagnostica e il controllo degli apparati. Così i guasti potranno essere prevenuti e i tempi di intervento si ridurranno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

calma... qui si tratta del più nevralgico nodo ferroviario italiano: basti pensare che, oltre a quelle meno importanti, da bologna si diramano 2 linee per milano, una per Verona - Brennero una per Padova - venezia, l'adriatica e una (a dicembre 2) linea per firenze. 3 ore? in che stazione? Senza documentare chiaramente quanto si... Leggi tutto
29-5-2009 22:27

{giammin}
ho letto che in svizzera per fare la stessa cosa ci hanno messo 3 quarti d'ora invece che 3 giorni
26-5-2009 00:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2887 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics