The Pirate Bay sfida YouTube

VideoBay si pone come alternativa al famoso servizio di Google, sfruttando Html 5 e ignorando il copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2009]

The Video Bay concorrenza YouTube copyright

Il coraggio (o l'incoscienza) dei fondatori di The Piratey Bay è davvero notevole: nonostante i guai giudiziari che li assillano, hanno trovato il tempo di lanciare un nuovo servizio che non piacerà per niente alle major.

Si chiama The Video Bay e si ispira a YouTube, con una sostanziale differenza: non si pone questioni sul copyright, quand'anche le case cinematografiche urlino e strepitino per la rimozione di determinate clip.

Il servizio per adesso è ancora in beta e il suo funzionamento non è garantito. In particolare l'upload di video è per il momento ristretto a pochi tester e per l'uso occorre una registrazione, in attesa di completare la fase di prova e debuttare ufficialmente.

Il funzionamento del servizio si basa sulle specifiche Html 5, in particolare sui tag Audio e Video: per questo motivo solo i browser che già supportano la nuova versione dello standard (come Firefox 3.5) sono compatibili con The Video Bay.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Effettivamente non hai tutti i torti :shock:, parole si cui riflettere :-k.... Leggi tutto
5-7-2009 20:54

150 anni di carcere? Ormai non è semplice andare in carcere come succedeva una volta, vedi i nostri politici e sicuramente anche quelli degli altri paesi che ci fregano miliardi senza andare in carcere e stiamo a dare sentenze ai rubagalline. Se abbiamo accettato il non carcere per i politici dobbiamo per parcondicio accettare la stessa... Leggi tutto
3-7-2009 15:10

{paolo}
meno male che avevo torto Leggi tutto
3-7-2009 11:21

Già, staremo a vedere...
2-7-2009 17:51

Oppure cerca di mantenere l'offerta senza rischi di ribassi. Leggi tutto
2-7-2009 17:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (520 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics