The Pirate Bay, nessun conflitto di interessi

La condanna dei quattro amministratori è confermata, ma ricorreranno in appello. La Baia accusa la Svezia di violazione dei diritti umani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2009]

Pirate Bay giudice assolto conflitto interessi

Il giudice Norström, che ha condannato i quattro amministratori di The Pirate Bay per violazione delle leggi sul copyright, è stato assolto dall'accusa di conflitto di interessi.

Nonostante l'appartenenza del giudice all'Associazione Svedese per il Diritto d'Autore, la corte chiamata a decidere l'eventuale annullamento del processo ha stabilito che non ci sono dubbi sull'obiettività del giudice.

La condanna dunque resta ma, come già previsto prima ancora che la questione del giudice Norström nascesse, The Pirate Bay ricorrerà in appello.

Inoltre, come ha annunciato Peter Sunde su Twitter, la Baia dei Pirati si prepara ad accusare la Svezia di violazione dei diritti umani proprio in relazione alla sentenza che assolve Norström.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Qui in realtà si sta confondendo il diritto di autore con il diritto di copia ( o copyright) dove il primo è un diritto naturale in capo al creatore dell'opera, che non può essere alienato ed è imprescittibile, e può avere natura economica, mentre il secondo, nato nei paesi anglosassoni, e solo di natura econmica e può essere ceduto... Leggi tutto
15-7-2009 10:55

Bravo cannavotino, hai espresso la causa della pirateria in modo molto chiaro. Purtroppo finchè l' industria dell'intrattenimento sarà legata alla politica avranno anche loro come i politici la licenza di rubare con immunità. Ora non so se è colpa degli autori o delle case discografiche ma in realtà questa politica del copyright che... Leggi tutto
14-7-2009 15:20

:ok!: :ok!: :complimenti: :thanks: Leggi tutto
14-7-2009 06:48

VORREI CHE QUALCUNO CHE SE NE INTENDE, RISPONDESSE AD UN PAIO DI DOMANDE BANALI: A) SI PARLA MOLTO DEI DIRITTI D'AUTORE...MA NESSUNO SPIEGA QUALI SONO I DIRITTI DI CHI HA ACQUISTATO "LE CANZONI"; SE HO ACQUISTATO UN CD... E L'ESEMPIO CALZA MEGLIO CON UNA MUSICASSETTA O CON UN DISCO IN VINILE, QUANDO IL SUPPORTO MAGNETICO ( O... Leggi tutto
14-7-2009 02:38

Non solo :-k..., nel mondo POP di esempi ce ne sono veramente tanti :D. Nell'heavy metal/hard rock (a me più vicino) ti posso citare i Metallica, gli Iron Maiden, gli Scorpions, Satriani, Steve Vai, gli Helloween, Ozzy Osbourne, i Deep Purple, i Black Sabbath, i Judas Priest, ecc. ecc. ecc :yuppi:. :ciao: Leggi tutto
6-7-2009 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3664 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics