The Pirate Bay, il processo rischia l'annullamento

Il giudice che ha condannato il tracker è accusato di conflitto di interessi in quanto membro di associazioni per la difesa della proprietà intellettuale. Intanto gli Isp si rifiutano di oscurare la Baia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2009]

Rifare processo The Pirate Bay conflitto d'intere

Forse non ci sarà nemmeno il tempo di ricorrere in appello: esiste la seria possibilità che il processo a The Pirate Bay, che s'è da poco concluso con la condanna dei quattro amministratori del sito, sia da rifare da zero.

Al centro della vicenda appena sorta c'è il giudice Tomas Norström, sul quale sono emerse alcune notizie interessanti: la sua appartenenza alla Swedish Copyright Association e alla Swedish Association for the Protection of Intellectual Property lo espone all'accusa di conflitto di interessi.

Secondo Norström questa situazione non rappresenta un problema: ritiene che la sua presenza nel consiglio di amministrazione di un'associazione palesemente ostile alla Baia dei Pirati (quella per la protezione della proprietà intellettuale) non sia incompatibile con il caso su cui è stato chiamato a decidere e che non abbia influenzato la sentenza emessa.

I legali di The Pirate Bay non sono per nulla d'accordo e si preparano ad agire per invalidare l'intero processo che in quel caso dovrà ripartire da capo.

Qualcuno sospetta che le affiliazioni del giudice Norström spieghino finalmente come una disputa iniziata a favore degli accusati (e in cui metà delle accuse sono cadute nel giro di due giorni) si sia risolta con una loro condanna.

Intanto le case discografiche cercano di sfruttare la sentenza finché possono, pretendendo la rimozione del tracker BitTorrent da Internet.

Nell'opposizione a queste pretese - che si basano su una sentenza di primo grado e che prevede un risarcimento, non la chiusura del sito - i Pirati hanno trovato nei provider degli alleati inaspettati (ma non troppo: il peer to peer è una molla importante nella vendita delle connessioni).

Gli Isp vedesi hanno rifiutato di bloccare gli accessi a The Pirate Bay appellandosi alla non definitività della sentenza e ribadendo che il loro ruolo non comprende la censura nei confronti dei loro stessi clienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Se il processo venisse invalidato per un vizio della volontà del collegio giudicante, vizio dipeso da un interesse particolare, e personale, di probabile natura economica di uno dei membri, allora il nuovo collegio giudicante si troverebbe nella imbarazzante situazione di non potere fare altro che assolvere il quartetto di Pirate Bay... Leggi tutto
27-4-2009 22:27

e si... ma aspettiamo che questa politica scorretta ed esasperata li si rivolti contro :popcorn: Leggi tutto
25-4-2009 18:30

Sono daccordo con te, è la perseveranza che è sbagliata, hanno trovato una bella tetta da mungere e la stanno sfruttando all'osso. Leggi tutto
25-4-2009 11:11

{luigi}
il processo dei pirati Leggi tutto
25-4-2009 09:27

hahaha bellissima immagine cosè e dovè? lo sai? Cmq il copyright non è sbagliato in se, anzi. E cmq il voler estendere il copyright a legge e regno assoluto che è sbagliato, oppure pretendere di brevettare le semplici idee .
24-4-2009 22:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4008 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics