The Pirate Bay, il processo rischia l'annullamento

Il giudice che ha condannato il tracker è accusato di conflitto di interessi in quanto membro di associazioni per la difesa della proprietà intellettuale. Intanto gli Isp si rifiutano di oscurare la Baia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2009]

Rifare processo The Pirate Bay conflitto d'intere

Forse non ci sarà nemmeno il tempo di ricorrere in appello: esiste la seria possibilità che il processo a The Pirate Bay, che s'è da poco concluso con la condanna dei quattro amministratori del sito, sia da rifare da zero.

Al centro della vicenda appena sorta c'è il giudice Tomas Norström, sul quale sono emerse alcune notizie interessanti: la sua appartenenza alla Swedish Copyright Association e alla Swedish Association for the Protection of Intellectual Property lo espone all'accusa di conflitto di interessi.

Secondo Norström questa situazione non rappresenta un problema: ritiene che la sua presenza nel consiglio di amministrazione di un'associazione palesemente ostile alla Baia dei Pirati (quella per la protezione della proprietà intellettuale) non sia incompatibile con il caso su cui è stato chiamato a decidere e che non abbia influenzato la sentenza emessa.

I legali di The Pirate Bay non sono per nulla d'accordo e si preparano ad agire per invalidare l'intero processo che in quel caso dovrà ripartire da capo.

Qualcuno sospetta che le affiliazioni del giudice Norström spieghino finalmente come una disputa iniziata a favore degli accusati (e in cui metà delle accuse sono cadute nel giro di due giorni) si sia risolta con una loro condanna.

Intanto le case discografiche cercano di sfruttare la sentenza finché possono, pretendendo la rimozione del tracker BitTorrent da Internet.

Nell'opposizione a queste pretese - che si basano su una sentenza di primo grado e che prevede un risarcimento, non la chiusura del sito - i Pirati hanno trovato nei provider degli alleati inaspettati (ma non troppo: il peer to peer è una molla importante nella vendita delle connessioni).

Gli Isp vedesi hanno rifiutato di bloccare gli accessi a The Pirate Bay appellandosi alla non definitività della sentenza e ribadendo che il loro ruolo non comprende la censura nei confronti dei loro stessi clienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Se il processo venisse invalidato per un vizio della volontà del collegio giudicante, vizio dipeso da un interesse particolare, e personale, di probabile natura economica di uno dei membri, allora il nuovo collegio giudicante si troverebbe nella imbarazzante situazione di non potere fare altro che assolvere il quartetto di Pirate Bay... Leggi tutto
27-4-2009 22:27

e si... ma aspettiamo che questa politica scorretta ed esasperata li si rivolti contro :popcorn: Leggi tutto
25-4-2009 18:30

Sono daccordo con te, è la perseveranza che è sbagliata, hanno trovato una bella tetta da mungere e la stanno sfruttando all'osso. Leggi tutto
25-4-2009 11:11

{luigi}
il processo dei pirati Leggi tutto
25-4-2009 09:27

hahaha bellissima immagine cosè e dovè? lo sai? Cmq il copyright non è sbagliato in se, anzi. E cmq il voler estendere il copyright a legge e regno assoluto che è sbagliato, oppure pretendere di brevettare le semplici idee .
24-4-2009 22:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4241 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics