Microsoft e le pulizie di primavera

Basta con i nuovi sviluppi, è tempo di fare piazza pulita di tutti quei problemi che lasciano gli utilizzatori di Windows alla mercè del virus primo venuto. Microsoft promette di fermarsi a riflettere, e a correggere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2002]

Sarà proprio vero? Della notizia non esiste cenno là dove ci si aspetterebbe l'annuncio ufficiale, cioè sul sito Microsoft, ma la fonte, Government Computer News, è autorevole.

In una conferenza sulla riservatezza e sicurezza dei dati, Richard Purcell, responsabile del dipartimento Microsoft che si occupa di privacy, avrebbe dichiarato che l'azienda di Redmond fermerà ogni attività di sviluppo per il prossimo mese, allo scopo di dedicare tutte le proprie risorse all'individuazione ed eliminazione dei bachi che, negli ultimi tempi, tanti e tali problemi hanno causato al numeroso popolo di Windows.

Da qualche tempo, Microsoft è esposta ad un fuoco incrociato di critiche: persino il F.B.I. ha espresso dure riserve sulla rispondenza dei suoi prodotti alle normali esigenze di sicurezza. E, voce assai accreditata nel mondo IT, Gartner Group ha recentemente dichiarato che intere componenti di Windows dovrebbero essere riscritte da zero, consigliando l'uso di prodotti alternativi in attesa che gli uomini di Bill Gates completino il lavoro. Microsoft non poteva continuare a fare orecchio da mercante: una reazione era indispensabile e non poteva consistere, ovviamente, nel negare gli addebiti.

Ecco allora una sorprendente ammissione di colpa, tanto clamorosa da far sospettare che possa trattarsi, nella sostanza, di una mera operazione di facciata. Non va dimenticato che il ciclo di regressione (test - correzione - test) può risultare molto dispendioso in termini di tempo, data l'elevata probabilità di introdurre nuovi errori proprio con le correzioni e la possibilità, non sempre remota, che l'eliminazione di un baco ne renda palesi altri, fino a quel momento "schermati" dal primo. Tuttavia, Microsoft è ben altro che una piccola azienda: l'insieme di suoi programmatori e membri dei test teams, dedicati per un mese intero a cercare e correggere errori, potrebbe svolgere una mole di lavoro non indifferente.

Se i risultati raggiunti si rivelassero buoni, Microsoft potrebbe anche permettersi di lanciare una pubblica sfida, garantendo un premio a chi riuscisse, rispettando determinate regole, a "bucare" il nuovo Windows riveduto e corretto. Un rischio calcolato che, in caso di successo, potrebbe restituire al marchio quella parte di credibilità che ora appare compromessa.

Pulizie di primavera a Redmond, dunque, e a spron battuto. Secondo Gartner Group, il lavoro di riscrittura richiederebbe qualcosa come tre anni; Microsoft, implicitamente, dichiara che un solo mese sarà sufficiente. Come i famosi 640 KB di RAM?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

DEVASTO c:
21-5-2003 00:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (1979 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics