Street View, la sfocatura svizzera non basta

Le autorità elvetiche non sono ancora soddisfatte: Google ha 30 giorni di tempo per rendere ancora più anonimi volti e targhe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2009]

Gli svizzeri non sono ancora soddisfatti: nonostante Google abbia promesso di sfuocare targhe e volti più di quanto faccia abitualmente nelle altre nazioni, per l'Incaricato federale per la protezione dei dati, Hans-Peter Thür, ciò ancora non è sufficiente.

Google, cui Thür ha richiesto di fare meglio "nelle strade private e nei giardini" nonchè di "prestare particolare attenzione a scuole, ospedali e prigioni" entro 30 giorni (oppure porterà la faccenda davanti al Tribunale Amministrativo Federale), sta perdendo la pazienza e si dice "molto delusa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
In svizzera invece sono ragionevolmente consci del fatto che nelle loro strade girano individui che.....semplicemente non dovrebbero essere lì a versare i loro denari ma a pagare le tasse nel loro paese!E' tutto un problema di segreto bancario, la Svizzera non produce niente ma sopravvive (e piuttosto bene direi) sull'evasione... Leggi tutto
17-9-2009 10:40

In svizzera stanno dimostrando di essere irragionevolmente idioti e di non comprendere di non essere al centro del mondo. Google può anche vivere senza la svizzera, e se la confederazione deciderà di portare google in tribunale logica conseguenza sara l'eliminazione del servizio Street view dal portale google per gli elvetici. Ma... Leggi tutto
16-9-2009 22:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3487 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics