Polizia e YouTube a scuola per spiegare la Rete

Il progetto "Non perdere la bussola" sensibilizzerà gli studenti sull'uso sicuro di Internet. Tra gli argomenti: privacy, netiquette, cyberbullismo e difesa del copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2009]

Non perdere la bussola Polizia scuola YouTube

La Polizia delle Comunicazioni, YouTube e il Ministero dell'Istruzione hanno unito le forze e dato il via al progetto Non perdere la bussola che ha per destinatari i ragazzi tra i 13 e i 18 anni.

Lo scopo è la sensibilizzazione sulla sicurezza in Rete e l'uso responsabile di Internet, in particolare dei social network e dei servizi, come YouTube, che permettono di caricare e condividere video amatoriali.

Durante l'intero anno scolastico 2009/2010 ogni scuola - facendone richiesta - potrà ospitare dei workshop formativi tenuti da giovani agenti di Polizia che affronteranno vari argomenti: dalla tutela della privacy alla spesso ignorata netiquette, dalla permanenza in Rete dei contenuti generati dagli utenti sino alla difesa del diritto d'autore e a fenomeni come il cyberbullismo.

Ogni workshop sarà strutturato in due parti: una didattica (con la spiegazione teorica di come funzionano le comunicazioni all'interno dei social network e alcune indicazioni pratiche su come tutelarsi in rete) e una pratica (dedicata al confronto con studenti e insegnanti).

I mezzi utilizzati comprenderanno un kit didattico fornito da YouTube, come la YouTube Map - una pubblicazione in Pdf che raccoglie le indicazioni per un utilizzo sicuro del servizio - e alcuni filmati dimostrativi.

Polizia e YouTube mirano in questo modo a prevenire quei fenomeni di cui si ha, di tanto in tanto, tristemente notizia e che spaziano dalla violazione della privacy ai casi di pedofilia online.

"Internet non è diverso dalla vita di tutti i giorni" ha spiegato Marco Pancini, European Senior Policy Consuel di Google: "anche sulla rete ci sono dei codici di condotta che regolano le reti sociali".

Le scuole intenzionate a partecipare trovano le informazioni su una pagina messa a disposizione da YouTube, oppure possono chiedere chiarimenti scrivendo all'indirizzo polizia.comunicazioni@interno.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mmmm, peccato che un ragazzo prenda come una sfida tutto quello che gli si suggerisce di non fare. Raga, potreste vedere immagini violente, piu' che prendersi paura mi sa che i ragazzi chiedono Dove? Dove? Come? Come? Spero non facciano prediche o stupidi terrorismi, il trucco potrebbe essere ad insegnare a fare cose che li interessino... Leggi tutto
18-9-2009 12:11

E sta bella ca**ata chi la paga??? :twisted: Per fortuna che l'iniziativa è del ministero degli interni (così si evince dall'email di informazioni), altrimenti non mi sarei fidato, ma visto che il tutto viene da Maroni... :wink: Quello che non riescono a controllare spaventa e lo demonizzano. È cosa vecchia di centinaia d'anni. Un... Leggi tutto
17-9-2009 18:15

hanno già fatto una cosa del genere in una scuola media vicino a casa mia. raccontano che internet è pericoloso e che usando emule ci si riempie il pc di virus. le altre ca**ate le ho dimenticate per pietà. spero mandino qualcuno di competente, adesso.
17-9-2009 10:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1421 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics