La FCC indaga su Google Voice

Secondo AT&T, Google va considerato un operatore telefonico, pertanto deve rispettare la Net Neutrality.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2009]

Google Voice FCC AT&T

Google Voice, il servizio nato dalla tecnologia di GrandCentral Communications e guardato con molto sospetto da Apple, ha attirato l'attenzione della Federal Communications Commission statunitense.

La FCC è stata spinta a indagare da AT&T, il colosso della telefonia che in effetti potrebbe avere qualcosa da temere da Google Voice, e ora vuole fare luce su alcuni punti poco chiari delle pratiche messe in campo dall'azienda di Mountain View.

Google ha quindi ricevuto una lettera con poche ma precise richieste. Innanzitutto la Commissione vuole che le sia spiegato per filo e per segno il funzionamento del servizio e in particolare vuole chiarimenti sulla politica dell'accesso su invito.

Poi è necessario che Google spieghi perché non tutti i numeri possano usare Voice e quale sia il criterio che porta l'azienda a includere alcuni ed estromettere altri.

In particolare la FCC vuole chiarimenti sul blocco delle chiamate in uscita verso le zone rurali degli Stati Uniti, luoghi in cui i costi sarebbero per Google troppo onerosi ma dove le altre compagnie telefoniche non possono per legge permettersi di non offrire il servizio.

La domanda di fondo - e forse la più importante - è infatti legata proprio a quest'ultima questione: Voice è un servizio di telecomunicazione? Se sì, Google deve sottostare alle norme che regolano il funzionamento dei suoi concorrenti e non può quindi permettersi di bloccare alcune zone o funzioni, violando in sostanza la neutralità della rete.

Richard Witt, consulente legale di Google, ha già anticipato che, essendo Voice un servizio basato sul Web, non ricade sotto le leggi che regolano i provider e i fornitori di servizi di telefonia tradizionali, come AT&T, secondo i quali non c'è invece differenza alcuna tra questi e quello.

Ora spetta alla FCC - dopo aver ottenuto la risposta di Google alle sue domande - fare chiarezza sulla questione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Questa sì che è ... Leggi tutto
13-10-2009 12:01

Questa sì che è ... Leggi tutto
13-10-2009 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1634 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics