Niente scanner per i bambini all'aeroporto

Le immagini dei minori rilevate coi raggi X possono passare per materiale pedopornografico. Chi ha meno di 18 anni sarà invece perquisito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2009]

Scanner raggi X aeroporto Manchester bambini

L'aeroporto di Manchester ha adottato con gioia gli scanner corporei che scrutano i passeggeri alla ricerca di armi, bombe o altri oggetti pericolosi; non si tratta della variante ideata da Thruvision per spiare sotto i vestiti ma di una più tradizionale basata sui raggi X.

Il problema è che attraverso questi scanner passeranno anche i bambini e qualcuno ha già protestato, ritenendo che le immagini risultanti siano assimilabili a materiale pedopornografico.

In prima battuta, l'aeroporto ha risposto che ciò non corrisponde a verità: i raggi X "non producono un'immagine". Poco dopo, tuttavia, ci ha ripensato, almeno in parte.

"La nostra opinione è che non si stia violando la legge" ha dichiarato una portavoce "ma dato che un certo numero di persone ha sollevato il problema abbiamo contattato alcune organizzazioni che lavorano in questo settore per farci dare qualche consiglio".

Così le autorità dell'aeroporto hanno contattato Shy Keenan, cofondatrice della Phoenix Chief Advocates, che si occupa dei bambini che hanno subito abusi.

D'altra parte la legge del 1978 che regola questo argomento - il Protection Children Act - parla genericamente di "immagini indecenti di bambini" e non è facile dire se una scansione ai raggi X rientri in questa definizione.

La situazione è complicata dal fatto che, per la legge, bambino è qualunque individuo al di sotto dei 18 anni; ma già intorno a quell'età è possibile - sostengono le autorità - essere parte attiva in un piano terroristico.

L'ipotesi più probabile è che ai minori venga risparmiata la scansione e che questa sia sostituita da una perquisizione.

"Non vogliamo mettere in pericolo i bambini;" - ha spiegato la portavoce - "il nostro unico interesse è assicurarci che i passeggeri possano salire sugli aerei in sicurezza. Seguiremo i consigli che ci daranno gli esperti in quest'area".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Non mi risulta per niente, sono solo leggende razziste, anzi tutte le religioni si fondano sulla famiglia. :wink: Ciao Leggi tutto
24-10-2009 15:39

bè il rispetto per i figli ne hanno meno di zero... Leggi tutto
21-10-2009 11:05

Cosa centra la religione mussulmana??? Ciao Leggi tutto
20-10-2009 01:54

basta che non siano di religione musulmana, poi a buon senso credo di si Leggi tutto
19-10-2009 20:52

giusto! non bisogna pensare a quelle cose lì! così faccio come in "c'era un volta in america" e le idee buone me le vendo. sulla salute dei figli il problema sarà più che altro legale, anche perché si potrebbe contemporaneamente commerciare in bambini, più o meno per adozione, e trafficare. il cardine è che non bisogna fare i... Leggi tutto
19-10-2009 12:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics