La videocamera che spia sotto i vestiti

Come i fantomatici occhiali a raggi X, non si lascia bloccare dagli abiti ma identifica qualunque oggetto si porti con sé. Per la nostra sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2008]

ThruVision T5000, la cam che vede sotto i vestiti

Fin dove si è disposti ad arrivare in nome della sicurezza? Già ora siamo ripresi da telecamere quasi dovunque andiamo, la richiesta di dati personali per identificare eventuali minacce aumenta e nuovi dispositivi vengono inventati per far sapere a chi di dovere ogni informazione sui nostri spostamenti.

Ora è la volta di realizzare il sogno di chi si sia fatto a suo tempo abbagliare dal sogno di occhiali a raggi X che permetterebbero di sbirciare sotto gli abiti. In Gran Bretagna, infatti, è stata realizzata la telecamera che vede oltre i vestiti.

La ditta che l'ha creata si chiama ThruVision e, dal motto che campeggia nella homepage del sito (la foto di una affollata fermata metropolitana con sovrimpressa la scritta "Stanno macchinando una minaccia?"), pare chiaro quale sia la missione che sente propria: difendere gli inermi cittadini dalle minacce terroristiche.

La cam che vede attraverso i vestiti, battezzata T5000, non sarà però uno strumento per guardoni: non permetterà infatti - dice l'azienda - di riconoscere i dettagli anatomici delle persone.

Sarà invece utilissima per identificare armi nascoste, esplosivi, droghe, plastiche, ceramiche e quant'altro venga celato tra gli abiti, grazie a una tecnologia basata sui cosiddetti T-rays, ossia le frequenze elettromagnetiche comprese nel range dei TeraHertz.

Ogni materiale, infatti, emette delle deboli radiazioni elettromagnetiche che sono univoche per ciascuna sorgente: la T5000 è dunque in grado di rilevarle (fino a una distanza di 25 metri e anche se i soggetti sono in movimento) e poi identificare il materiale che le ha emesse, permettendo ai sorveglianti di intervenire a colpo sicuro qualora venga trovato qualcosa di sospetto.

Inoltre una scansione di questo tipo è completamente innocua per le persone, dicono alla ThruVision, almeno se non si prende in considerazione la violazione della privacy: il dispositivo si limita infatti a raccogliere passivamente i raggi T senza emettere alcunché, come invece avviene con gli apparecchi a raggi X.

L'impiego principale - com'è ovvio - riguarda la sicurezza negli aeroporti ma nulla vieta che, se avrà successo, questa tecnologia trovi numerosi ulteriori luoghi di applicazione.

"Atti di terrorismo hanno sconvolto il mondo negli ulitmi anni e le misure di sicurezza sono state aumentate globalmente. La capacità di vedere oggetti metallici e non-metallici addosso alle persone fin da 25 metri è certamente un'abilità chiave che migliorerà l'installazione dei sistemi di sicurezza", ha detto il Ceo di ThruVision.

Restano i dubbi di chi ancora ritiene importante il diritto alla riservatezza e si chiede se sia giusto rinunciare alla propria inviolabilità in cambio di una maggiore sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

si vabè facciamo allora di tutta l'erba un fascio! quello è stato un caso, appunto, e ormai son passati quasi 3 anni... di sbagliare capita a tutti... cmq ringraziamo i signori terroristi islamici se siamo arrivati a così tanto... Leggi tutto
13-3-2008 20:18

{A.M.G.Dega}
non è solo una questione di privacy! Leggi tutto
11-3-2008 13:43

già...bella invenzione....molto comoda... Leggi tutto
10-3-2008 18:39

interessante il fatto che non emetta nulla ma lavori solo in ricezione
10-3-2008 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2395 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics