L'Europa vuole i dati di tutti i passeggeri

Il Vicepresidente Franco Frattini propone di raccogliere i dati sensibili di tutti i passeggeri che entrano e escono in aereo dall'Europa, al fine di combattere il terrorismo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2007]

Foto

Secondo il Washington Post una proposta al vaglio della Commissione Europea potrebbe presto portare a una raccolta di dati senza precedenti che coinvolgerà quanti si sposteranno via aereo dentro il e fuori dal Vecchio Continente.

La proposta viene da Franco Frattini, Vicepresidente della Commissione Europea con delega a Giustizia, Libertà e Sicurezza. Si tratta in sostanza di raccogliere i dati di ogni passeggero, metterli a disposizione degli Stati membri dell'Unione e analizzarli per assegnare una "valutazione di rischio" per ogni persona: il tutto con il proposito di combattere il terrorismo.

Per essere valida in tutta Europa, ognuno dei 27 Stati membri dovrà approvare la proposta. A quel punto ogni singolo Stato provvederà a proteggere i dati raccolti secondo i propri sistemi.

"L'Unione è un potenziale obiettivo di attacchi terroristici almeno quanto gli Stati Uniti, e l'uso e l'analisi dei Passenger Name Records è un importante strumento per proteggere i nostri cittadini".

Con la definizione Passenger Name Records si intende una serie di dati sensibili registrati su ogni passeggero; si tratta di una pratica già in uso per coloro che entrano o escono dagli Stati Uniti. Simili legislazioni esistono per il Canada e l'Australia.

I dati raccolti, secondo la proposta, saranno 19 in tutto e andranno dai nomi, ai numeri telefonici, agli indirizzi e-mail e informazioni sulla carta di credito fino all'itinerario e ai nomi dei passeggeri accompagnatori. La conservazione di tutto questo materiale dovrebbe non essere inferiore ai 13 anni, periodo che potrebbe estendersi per quei dati usati in indagini criminali o operazioni di intelligence.

Non verrebbero invece posti in condivisione dati riguardanti razza, etnia, opinioni politiche o religiose, preferenze sessuali e salute.

Le reazioni sono contrastanti. Al Dipartimento per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti sono favorevoli: "Sarebbe giusto che gli Europei chiedessero a noi le stesse informazioni che noi chiediamo a loro", dice Laura Keehner in riferimento alle leggi già vigenti per chi voglia entrare negli Usa.

Alcuni parlamentari europei, invece, non sono affatto d'accordo. L'olandese Sophie in't Veld, per esempio, teme che la proposta di Frattini "minerebbe la credibilità" della Ue, dal momento che "non abbiamo ancora prove sufficienti sull'effettiva utilità di questi dati nella lotta contro i terroristi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E' la stessa cosa -ad esempio- delle "squadre miste" polizia/esercito. Si notano (la divisa è diversa!) , ha fatto notizia, ecc. ecc. Ma davanti alal stazioen Centrale di Milano prima c'era una pattuglia della Polizia di Stato, ora sempre una pattuglia c'è, anche se "mista" Leggi tutto
20-1-2009 17:58

{Pippo}
Dittatura globale Leggi tutto
20-1-2009 17:27

i pc spenti trasmettono dei dati? ma ti rendi conto del fatto che ti stai lasciando veramente prendere un po' la mano? Leggi tutto
20-1-2009 02:10

{pippo}
Dittatura globale Leggi tutto
20-1-2009 01:35

{emmeesse}
rimuovere Frattini Leggi tutto
7-11-2007 11:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2957 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics