La videocamera che spia sotto i vestiti

Come i fantomatici occhiali a raggi X, non si lascia bloccare dagli abiti ma identifica qualunque oggetto si porti con sé. Per la nostra sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2008]

ThruVision T5000, la cam che vede sotto i vestiti

Fin dove si è disposti ad arrivare in nome della sicurezza? Già ora siamo ripresi da telecamere quasi dovunque andiamo, la richiesta di dati personali per identificare eventuali minacce aumenta e nuovi dispositivi vengono inventati per far sapere a chi di dovere ogni informazione sui nostri spostamenti.

Ora è la volta di realizzare il sogno di chi si sia fatto a suo tempo abbagliare dal sogno di occhiali a raggi X che permetterebbero di sbirciare sotto gli abiti. In Gran Bretagna, infatti, è stata realizzata la telecamera che vede oltre i vestiti.

La ditta che l'ha creata si chiama ThruVision e, dal motto che campeggia nella homepage del sito (la foto di una affollata fermata metropolitana con sovrimpressa la scritta "Stanno macchinando una minaccia?"), pare chiaro quale sia la missione che sente propria: difendere gli inermi cittadini dalle minacce terroristiche.

La cam che vede attraverso i vestiti, battezzata T5000, non sarà però uno strumento per guardoni: non permetterà infatti - dice l'azienda - di riconoscere i dettagli anatomici delle persone.

Sarà invece utilissima per identificare armi nascoste, esplosivi, droghe, plastiche, ceramiche e quant'altro venga celato tra gli abiti, grazie a una tecnologia basata sui cosiddetti T-rays, ossia le frequenze elettromagnetiche comprese nel range dei TeraHertz.

Ogni materiale, infatti, emette delle deboli radiazioni elettromagnetiche che sono univoche per ciascuna sorgente: la T5000 è dunque in grado di rilevarle (fino a una distanza di 25 metri e anche se i soggetti sono in movimento) e poi identificare il materiale che le ha emesse, permettendo ai sorveglianti di intervenire a colpo sicuro qualora venga trovato qualcosa di sospetto.

Inoltre una scansione di questo tipo è completamente innocua per le persone, dicono alla ThruVision, almeno se non si prende in considerazione la violazione della privacy: il dispositivo si limita infatti a raccogliere passivamente i raggi T senza emettere alcunché, come invece avviene con gli apparecchi a raggi X.

L'impiego principale - com'è ovvio - riguarda la sicurezza negli aeroporti ma nulla vieta che, se avrà successo, questa tecnologia trovi numerosi ulteriori luoghi di applicazione.

"Atti di terrorismo hanno sconvolto il mondo negli ulitmi anni e le misure di sicurezza sono state aumentate globalmente. La capacità di vedere oggetti metallici e non-metallici addosso alle persone fin da 25 metri è certamente un'abilità chiave che migliorerà l'installazione dei sistemi di sicurezza", ha detto il Ceo di ThruVision.

Restano i dubbi di chi ancora ritiene importante il diritto alla riservatezza e si chiede se sia giusto rinunciare alla propria inviolabilità in cambio di una maggiore sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

si vabè facciamo allora di tutta l'erba un fascio! quello è stato un caso, appunto, e ormai son passati quasi 3 anni... di sbagliare capita a tutti... cmq ringraziamo i signori terroristi islamici se siamo arrivati a così tanto... Leggi tutto
13-3-2008 20:18

{A.M.G.Dega}
non è solo una questione di privacy! Leggi tutto
11-3-2008 13:43

già...bella invenzione....molto comoda... Leggi tutto
10-3-2008 18:39

interessante il fatto che non emetta nulla ma lavori solo in ricezione
10-3-2008 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1996 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics