La videocamera che spia sotto i vestiti

Come i fantomatici occhiali a raggi X, non si lascia bloccare dagli abiti ma identifica qualunque oggetto si porti con sé. Per la nostra sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2008]

ThruVision T5000, la cam che vede sotto i vestiti

Fin dove si è disposti ad arrivare in nome della sicurezza? Già ora siamo ripresi da telecamere quasi dovunque andiamo, la richiesta di dati personali per identificare eventuali minacce aumenta e nuovi dispositivi vengono inventati per far sapere a chi di dovere ogni informazione sui nostri spostamenti.

Ora è la volta di realizzare il sogno di chi si sia fatto a suo tempo abbagliare dal sogno di occhiali a raggi X che permetterebbero di sbirciare sotto gli abiti. In Gran Bretagna, infatti, è stata realizzata la telecamera che vede oltre i vestiti.

La ditta che l'ha creata si chiama ThruVision e, dal motto che campeggia nella homepage del sito (la foto di una affollata fermata metropolitana con sovrimpressa la scritta "Stanno macchinando una minaccia?"), pare chiaro quale sia la missione che sente propria: difendere gli inermi cittadini dalle minacce terroristiche.

La cam che vede attraverso i vestiti, battezzata T5000, non sarà però uno strumento per guardoni: non permetterà infatti - dice l'azienda - di riconoscere i dettagli anatomici delle persone.

Sarà invece utilissima per identificare armi nascoste, esplosivi, droghe, plastiche, ceramiche e quant'altro venga celato tra gli abiti, grazie a una tecnologia basata sui cosiddetti T-rays, ossia le frequenze elettromagnetiche comprese nel range dei TeraHertz.

Ogni materiale, infatti, emette delle deboli radiazioni elettromagnetiche che sono univoche per ciascuna sorgente: la T5000 è dunque in grado di rilevarle (fino a una distanza di 25 metri e anche se i soggetti sono in movimento) e poi identificare il materiale che le ha emesse, permettendo ai sorveglianti di intervenire a colpo sicuro qualora venga trovato qualcosa di sospetto.

Inoltre una scansione di questo tipo è completamente innocua per le persone, dicono alla ThruVision, almeno se non si prende in considerazione la violazione della privacy: il dispositivo si limita infatti a raccogliere passivamente i raggi T senza emettere alcunché, come invece avviene con gli apparecchi a raggi X.

L'impiego principale - com'è ovvio - riguarda la sicurezza negli aeroporti ma nulla vieta che, se avrà successo, questa tecnologia trovi numerosi ulteriori luoghi di applicazione.

"Atti di terrorismo hanno sconvolto il mondo negli ulitmi anni e le misure di sicurezza sono state aumentate globalmente. La capacità di vedere oggetti metallici e non-metallici addosso alle persone fin da 25 metri è certamente un'abilità chiave che migliorerà l'installazione dei sistemi di sicurezza", ha detto il Ceo di ThruVision.

Restano i dubbi di chi ancora ritiene importante il diritto alla riservatezza e si chiede se sia giusto rinunciare alla propria inviolabilità in cambio di una maggiore sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

si vabè facciamo allora di tutta l'erba un fascio! quello è stato un caso, appunto, e ormai son passati quasi 3 anni... di sbagliare capita a tutti... cmq ringraziamo i signori terroristi islamici se siamo arrivati a così tanto... Leggi tutto
13-3-2008 20:18

{A.M.G.Dega}
non è solo una questione di privacy! Leggi tutto
11-3-2008 13:43

già...bella invenzione....molto comoda... Leggi tutto
10-3-2008 18:39

interessante il fatto che non emetta nulla ma lavori solo in ricezione
10-3-2008 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics