Mozilla svela il futuro di Firefox 3.6, 3.7 e 4.0

Ecco quello che ci aspetta: interfaccia rivista, migliore gestione dei processi e un occhio di riguardo per Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2009]

Mozilla Firefox 3.6 3.7 4.0

Entro questo fine settimana - o al più tardi all'inizio della settimana prossima - Mozilla rilascerà la prima beta di Firefox 3.6, che già avrebbe dovuto uscire a metà ottobre.

Nonostante qualche fisiologico ritardo, Mozilla ha tutte le intenzioni di velocizzare i cicli di rilascio delle nuove versioni, facendo dimenticare la lunga e travagliata strada che ha portato a Firefox 3.5 (originariamente noto come Firefox 3.1).

Firefox 3.6 uscirà in versione definitiva entro la fine dell'anno mentre, entro la metà del 2010, vedrà la luce Firefox 3.7. Il grande salto ci sarà tra un anno esatto, quando Firefox 4.0 sarà a disposizione degli utenti per il download.

Mike Shaver, vicepresidente di Mozilla, ha illustrato quali saranno le novità che ci aspettano da qui a un anno. La prossima versione del browser del panda, pur non apportando cambiamenti sconvolgenti, si differenzierà da quella che l'ha preceduta.

Dal punto di vista estetico ci sarà un ampio supporto alle Persona, i diversi temi che permetteranno agli utenti di personalizzare il proprio browser.

Per quanto invece riguarda le novità "sotto al cofano" occorre segnalare la tecnologia che attribuisce la priorità (in termini di uso della banda disponibile) alla scheda attiva e il supporto agli Open Web Font.

Il passaggio alla versione 3.7 segnerà una maggiore integrazione con Windows 7: già la versione 3.6 introduce le trasparenze di Aero Peek, ma quella successiva supporterà anche le Jump List (per eseguire rapidamente alcune azioni direttamente dalla barra dei task).


Firefox 3.7 dovrebbe apparire così
(Clicca per ingrandire)

Firefox 3.7 gestirà i plugin in processi separati: se il Flash Player dovesse andare in crash non si porterà dietro tutto il browser. Miglioreranno il supporto ai Css e alla grafica vettoriale, consentendo la realizzazione di animazioni con queste due tecnologie, e ulteriori miglioramenti subirà il motore JavaScript.

I cambiamenti maggiori arriveranno, com'è prevedibile, con la versione 4.0: ogni scheda avrà il proprio processo separato dagli altri (un po' come fa già Google Chrome) e debutterà JetPack, un sistema di realizzazione e gestione delle estensioni che dovrebbe porre fine ai problemi di compatibilità nel passaggio da una versione all'altra del browser.


Firefox 4.0 dovrebbe apparire così
(Clicca per ingrandire)

Cambierà infine ancora l'interfaccia, che diventerà più essenziale e che, secondo alcuni, richiamerà fin troppo da vicino quella di Chrome. In ogni caso, per vedere la realizzazione di tutte queste idee c'è tempo in abbondanza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Sono d'accordo con te del resto esiste il "componente aggiuntivo" compact-menu2[/url] per Firefox che già permette l'acrocchio per chi vuole farlo. [code:1:8eec3fdcc0]This extension adds the CompactMenu icon to the Navigation Toolbar, and hides the Menubar. To press the icon or Alt-key then "Menu" open. After... Leggi tutto
24-10-2009 16:26

Mah, dalla foto mi sembra che non ci siano più i menù classici ma solo dei bottoni con al più la freccetta che fa apparire "un sottomenù". Io preferirei: "File Modifica Segnalibri" e così via. Ora, non saranno ribbon ma ci manca poco! Leggi tutto
22-10-2009 20:32

Cioe? Non capisco che intendi Leggi tutto
22-10-2009 16:20

Mi pare che opera 10 dovrebbe avere le priorità della scheda attivà ma non ne sono sicuro visto che non l'ho provato. :roll:
22-10-2009 14:41

e quel "alcune" mi fa ben sperare... O sono io che non l'ho capito? Ditemelo, perché se FF si mette a ribbon ho finito di aggiornarlo, ed è un peccato, visto che attendevo maledettamente la feature del processo separato per ogni scheda come Iron (Chrome non lo tengo neppure in conto) e la capacità di attribuire la priorità... Leggi tutto
22-10-2009 13:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics