Profili commemorativi su Facebook per gli utenti deceduti

Quando un utente muore, i suoi amici possono chiedere a Facebook di trasformare il suo account in una sorta di cimitero privato virtuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2009]

Facebook account commemorativo utenti morti

Quando un social network supera i 300 milioni di utenti deve anche fare i conti con la possibilità che qualcuno di essi, di tanto in tanto, muoia. Non si tratta solo di un triste evento: è anche un problema tecnico per quanto riguarda la gestione del profilo, che resta attiva nonostante la dipartita del proprietario.

Prendendo in considerazione il delicato argomento, Facebook ha escogitato una soluzione: gli account commemorativi.

Se un utente muore, i suoi amici possono notificare l'avvenimento a Facebook fornendo prove di quanto asseriscono e della loro effettiva vicinanza con il defunto: la data di nascita di quest'ultimo, per esempio, un suo indirizzo email e un necrologio.

Avuta conferma della morte, il social network provvederà a rimuovere dal profilo alcune informazioni riservate, bloccherà la possibilità di fare login e imposterà l'accesso in maniera tale che solo gli amici confermati possano accedervi o trovarlo nelle ricerche.

La bacheca resterà visibile e funzionante: gli amici potranno dunque continuare a visualizzare il profilo e lasciare i propri messaggi, in una sorta di cimitero privato virtuale tramite il quale visitare il defunto.

"Con il passare del tempo, il dolore per la perdita di qualcuno cui hai voluto bene si affievolisce ma non scompare mai" scrive Max Kelly nel blog ufficiale di Facebook, presentando questo servizio che egli stesso ha ideato dopo la scomparsa di un caro amico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{carlo}
L'idea è geniale, tanto per cambiare. Però al di là del business e della necessità (perché no?) di un servizio di questo genere, consiglierei a Facebook di strutturare un canale dedicato al "Memorial". Altrimenti, fra qualche anno, Facebook potrebbe trasformarsi in un cimitero! Inoltre, non limiterei... Leggi tutto
29-10-2009 16:30

inviterà tutti i suoi amici piu cari e se possibile anche un familiare a fare questa segnalazione. è un impegno. o chiude quell account, ormai con messaggi tetri ("oggi è pasqua, ti faccio i miei auguri ..." oppure "tanti auguri di buon compleanno, da quaggiù" ecc) e raccapriccianti. è vero che ognuno reagisce a suo... Leggi tutto
28-10-2009 12:17

Da NON UTENTE di facebook, non trovo l'idea così sgradevole, anzi.... Personalmente mi è successo qualcosa di simile a quanto prospettato: Un Amico, conosciuto BENE in messenger, è deceduto in un incidente di moto, alcuni anni fa. Ogni tanto accadeva che lui o io lo facessi partecipe di una mia conversazione con altri, invitandolo a... Leggi tutto
28-10-2009 11:44

Mi auguro che non facciano una cosa del genere. Semmai potrebbero cancellare l'account, tanto chi è morto non può più postare su fb, visto non esiste più.
28-10-2009 10:25

No non li vedi solo tu.- Per quanto mi riguarda, il fatto che possano essere eliminati gli account di utenti deceduti, con le prove fornite solo dai parenti stretti, inviate come richiesta a Facebook, per permettere la cancellazione TOTALE di ACCOUNT e dati personali, messaggi, foto tutto quello che l'Utente aveva, in modo che non ne... Leggi tutto
28-10-2009 04:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics