Il Regno Unito vuole un'Hadopi inglese

Un ministro propone una legge simile a quella francese: i pirati meritano la disconnessione da Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2009]

Regno Unito Hadopi disconnessione pirati

"È scioccante che nel Regno Unito soltanto una traccia su 20 sia scaricata legalmente. Non possiamo restare seduti e non fare niente": sono queste le parole di Lord Peter Mandelson, ministro per le attività produttive del Regno Unito.

Con l'obiettivo di ridurre almeno del 70% la condivisione illegale di file, Lord Mandelson propone una legge che somiglia in maniera preoccupante all'Hadopi 2, recentemente approvata in Francia per la gioia del presidente Sarkozy.

È bello vedere che inglesi e francesi hanno dimenticato le antiche rivalità e ancor più bello constatare come le raccomandazioni dell'Unione Europea, contraria a legislazioni così restrittive, vengano ignorate di comune accordo da entrambi i lati della Manica.

A dire la verità una differenza rispetto alla legge francese c'è: la proposta prevede che un procedimento più "morbido" e una procedura più garantista verso gli utenti portino dall'invio delle prime notifiche sino alla disconnessione dalla Rete ma, alla fine, i risultati sono gli stessi.

Una volta decisa la disconnessione, questa non verrà subito posta in essere: nei primi 20 giorni gli utenti colpiti potranno presentare ricorso a un'autorità indipendente (ancora da definire) e, fino all'audizione almeno, nulla succederà alla linea.

Ad accollarsi i costi dell'intero procedimento dovrebbero essere sia i detentori dei diritti d'autore che gli Internet Provider; questi ultimi però non ci stanno e hanno già iniziato a protestare.

Gli Isp considerano eccessiva la legge e lamentano lo scarso impegno messo da chi di dover nello spingere nuove forme di distribuzione legale della musica, oltre alla tradizionale vendita di supporti fisici.

Se esistessero sistemi semplici, economici e universalmente diffusi per acquistare contenuti online - ragionano i Provider - la pirateria decadrebbe da sola; una legge del genere, invece, non fa altro che inasprire gli animi senza portare a una vera soluzione.

Intanto il governo inglese si prepara ad agire: conta di poter essere operativo e disconnettere i primi pirati nella seconda metà del 2011.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quoto anche se non credo che questo porti la pirateria al decadimento ma comunque diventerebbe un fenomeno trascurabile. Leggi tutto
4-11-2009 22:25

Purtroppo la voglia di emulare spesso nasconde la pochezza intellettuale dell'emulatore, che appunto sfrutta l'emulazione per dissimulare il vuoto attorno e dentro di lui. Il proporre una copia speculare di quello fatto in francia, senz anessuna osservazione critica è il marchio di colui che con le sue risorse mentali non riesce a... Leggi tutto
28-10-2009 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2568 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 luglio


web metrics