Il Regno Unito vuole un'Hadopi inglese

Un ministro propone una legge simile a quella francese: i pirati meritano la disconnessione da Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2009]

Regno Unito Hadopi disconnessione pirati

"È scioccante che nel Regno Unito soltanto una traccia su 20 sia scaricata legalmente. Non possiamo restare seduti e non fare niente": sono queste le parole di Lord Peter Mandelson, ministro per le attività produttive del Regno Unito.

Con l'obiettivo di ridurre almeno del 70% la condivisione illegale di file, Lord Mandelson propone una legge che somiglia in maniera preoccupante all'Hadopi 2, recentemente approvata in Francia per la gioia del presidente Sarkozy.

È bello vedere che inglesi e francesi hanno dimenticato le antiche rivalità e ancor più bello constatare come le raccomandazioni dell'Unione Europea, contraria a legislazioni così restrittive, vengano ignorate di comune accordo da entrambi i lati della Manica.

A dire la verità una differenza rispetto alla legge francese c'è: la proposta prevede che un procedimento più "morbido" e una procedura più garantista verso gli utenti portino dall'invio delle prime notifiche sino alla disconnessione dalla Rete ma, alla fine, i risultati sono gli stessi.

Una volta decisa la disconnessione, questa non verrà subito posta in essere: nei primi 20 giorni gli utenti colpiti potranno presentare ricorso a un'autorità indipendente (ancora da definire) e, fino all'audizione almeno, nulla succederà alla linea.

Ad accollarsi i costi dell'intero procedimento dovrebbero essere sia i detentori dei diritti d'autore che gli Internet Provider; questi ultimi però non ci stanno e hanno già iniziato a protestare.

Gli Isp considerano eccessiva la legge e lamentano lo scarso impegno messo da chi di dover nello spingere nuove forme di distribuzione legale della musica, oltre alla tradizionale vendita di supporti fisici.

Se esistessero sistemi semplici, economici e universalmente diffusi per acquistare contenuti online - ragionano i Provider - la pirateria decadrebbe da sola; una legge del genere, invece, non fa altro che inasprire gli animi senza portare a una vera soluzione.

Intanto il governo inglese si prepara ad agire: conta di poter essere operativo e disconnettere i primi pirati nella seconda metà del 2011.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quoto anche se non credo che questo porti la pirateria al decadimento ma comunque diventerebbe un fenomeno trascurabile. Leggi tutto
4-11-2009 22:25

Purtroppo la voglia di emulare spesso nasconde la pochezza intellettuale dell'emulatore, che appunto sfrutta l'emulazione per dissimulare il vuoto attorno e dentro di lui. Il proporre una copia speculare di quello fatto in francia, senz anessuna osservazione critica è il marchio di colui che con le sue risorse mentali non riesce a... Leggi tutto
28-10-2009 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1407 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics