Cinque telefonini Nokia a basso costo

Pensati per i mercati emergenti, hanno tutte le funzioni indispensabili e prezzi davvero economici, a partire da 20 euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2009]

Nokia cellulari economici 2220 Slide 2690

Il successo di Nokia come produttore di telefoni cellulari è consistente anche nei cosiddetti mercati emergenti, di cui l'azienda finlandese detiene una quota compresa tra il 60% e il 70%.

Per questi mercati è necessario tuttavia proporre dei dispositivi economici, privi di tutte le funzioni avanzate - ma anche non indispensabili - che affollano i telefonini dei mercati "evoluti".

Ecco dunque che Nokia propone cinque nuovi modelli i cui prezzi partono da 20 euro (escludendo le tasse locali e le tariffe applicate dagli operatori) e puntano su caratteristiche come la durata della batteria.

I modelli 1280, 1616 e 1800 costano rispettivamente 20, 24 e 26 euro. Sono tutti dotati di radio Fm e hanno una batteria che dovrebbe durare fino a 22 giorni, caratteristica importante per chi usa il telefonino in zone del mondo dove l'accesso all'elettricità non è così comune.

I modelli più costosi sono il 2220 Slide e il 2690, venduti al prezzo di 45 e 54 euro rispettivamente e dotati anche del supporto alla posta elettronica tramite il servizio Ovi Mail.

Il modello 2690 supporta le reti Gsm e Gprs, ha un display con risoluzione di 128x160 pixel (con 262.144 colori), dispone di fotocamera Vga, Bluetooth, lettore Mp3, radio Fm e memoria espandibile. La batteria (promette Nokia) dura 350 ore in standby e 270 minuti in conversazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

brava nokia. però vorremmo vedere un po di telefoni UMTS a basso costo.. possibile che per portarsene uno a casa bisogna spendere almeno 100 euro? l UMTS, la videochiamata, che ormai è sul mercato da anni, ancora è una tecnologia non alla portata di tutte le tasche come invece lo è stato il display a colori, il bluetooth.. poi... Leggi tutto
9-11-2009 21:41

contando che buona parte della produzione mondiale -anche e soprattutto dei grandi marchi- è situata in quell'area... Comunque il costo che si va a pagare di certi prodotti è ovviamente maggiorato da be altro che il costo effettivo di produzione e sviluppo...status, marketing, ecc. hanno un peso che incide moltissimo. Leggi tutto
5-11-2009 15:33

{pippollo}
a quei prezzi si puo' avere solo robaccia cinese
4-11-2009 19:14

è tutto e solo pubblicità più un certo ricavo della Nokia. Un paio di settimane fa ho acquistato direttamente da Vodafone un cellulare a 19 euro con 5 euro di traffico: costo 14 euro. Non ha la radio ma non penso che il costo aumenterebbe esponenzialmente. ciao
4-11-2009 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3334 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics