I virus più cattivi del mese

Gumblar si conferma il malware più diffuso nelle pagine Web: da lì si installa sui computer degli utenti e sfrutta le falle dei software presenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2009]

Kaspersky Top20 virus ottobre

Kaspersky Lab ha stilato la classifica relativa alla diffusione dei diversi tipi di malware in Ottobre: si tratta di due diverse Top20, una relativa ai malware più presenti sui computer degli utenti, l'altra relativa a quelli più diffusi nei siti Internet.

La prima Top20 vede al primo posto il worm Win32.Kido.ir, apparso per la prima volta a settembre, che ha raggiunto la vetta spodestando il campione di lungo corso Kido.ih: ciò è un'ulteriore conferma del fatto che le memorie di massa e i dispositivi mobili sono tra le principali fonti d'infezione.

La classifica vede anche il ritorno di vecchi protagonisti (Packed.Win32.Black.a, Packed.Win32.Klone.bj e Trojan.Win32.Swizzor.b), un buon successo del downloader multimediale GetCodec.s, fratello di GetCodec.r, e la famiglia Magania.

Nella classifica dei malware più individuati nelle pagine Web troneggia invece il downloader script Gumblar, che nel tempo si è evoluto: oggi nelle risorse Internet compromesse vengono inseriti link a script malware a loro volta situati su altre risorse Internet perfettamente legali e già infettate, fatto che complica il processo di analisi e pulizia delle reti.

Lo stesso script inoltre prova a sfruttare alcune vulnerabilità di Adobe Acrobat/Reader, Flash Player e Microsoft Office per scaricare il malware principale: Trojan-PSW.Win32.Kates.j.

Tra i venti malware più diffusi su Internet è sono apparso un altro tipo di programma, pensato per il furto delle password dei giochi on-line: Trojan-GameThief.Win32.Magania.bwsr; l'evento principale del mese per quanto riguarda Internet resta tuttavia senza dubbio l'infezione di massa di siti legali attraverso nuove versioni del downloader script Gumblar.

Per quanto riguarda lo spam, infine, i dati relativi a settembre mostrano un aumento dell'1,2% rispetto ad agosto: il valore medio risulta così dell'86,3% di tutte le email in circolazione. Di tutti i messaggi di posta elettronica, poi, l'1,22% è portatore di un qualche tipo di file maligno: ciò significa un incremento dell'1,17% rispetto al mese precedente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Oddio più combattono la pirateria più questa cresce (in Francia scaricano ora dai satelliti e piangono le compagnie telefoniche) e crescono enormemente anche le spese dell'antipirateria. :lol: Stessa cosa spam e malware, ma purtroppo ci si mette anche un OS insicuro! Ciao Leggi tutto
11-11-2009 17:44

se mettessero in campo per combattere spam e malware anche solo la metà delle risorse impiegate contro il P2P, internet sarebbe un posto moooolto più tranquillo. Ma, come diceva qualcuno, il cane per niente la coda non la muove... :-(
11-11-2009 05:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3483 voti)
Agosto 2025
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 agosto


web metrics