Gli incentivi dell'anno nuovo hanno la camicia corta

Il bonus di 50 euro a famiglia per l'acquisto di un Pc sembra una presa per i fondelli per più di un motivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2010]

inc

Il futuro dell'atteso "decreto Scajola" con il promesso bonus internet per le famiglie e la generalizzazione della "posta elettronica certificata" di Brunetta segnano il passo. Anzi, l'incentivo alle famiglie per l'acquisto di un nuovo Pc abbinato a un collegamento a banda larga all'internet sembra navighi ancora tra le pericolose secche dei capitoli di bilancio che dovrebbero individuare sia il titolo di spesa che la competenza ministeriale ad erogarlo.

Quanto al semi-fallimento della PEC, la responsabilità sembra da attribuirsi piuttosto ai vari enti che non hanno adempiuto agli obblighi di legge attribuendo gratuitamente un recapito certificato ai propri iscritti / associati, invece di restare in attesa che questi ultimi si facessero parte diligente avanzando una richiesta.

Così i vari istituti pensionistici ed assicurativi pubblici, gli Ordini professionali e via dicendo avrebbero ben potuto, e da tempo, fornire gratuitamente questo benedetto indirizzo PEC; e se lo fanno a domanda l'INPS e l'ACI, mal si comprende (oppure si comprende benissimo?) perché le iniziative pubbliche e gratuite non siano state pubblicizzate che inadeguatamente e all'ultimo momento.

Sembra ora giunto il momento di ripetere gli errori del passato per quanto riguarda il finanziamento dell'ICT e della banda larga in particolare, con stanziamenti insufficienti e mal distribuiti che, unitamente a quell'improvvida tassazione soprannominata - non si capisce perché - "equo compenso" non consentirà certo il rilancio di una tecnologia essenziale al mondo moderno mentre consentirà congrue entrate ai soliti amici degli amici.

Infatti ipotizzare un bonus di soli 50 euro a famiglia (70 euro alle "categorie disagiate") per acquistare un Pc ed entrare nel digitale sembra una presa per i fondelli per più di un motivo, a parte l'inadeguatezza delle cifra.

Innanzi tutto perché per le cosiddette "categorie disagiate" l'acquisto di un PC e relativo collegamento in rete (e costi di gestione) appare l'ultimo dei problemi, essendo occupate piuttosto dal problema di mettere insieme il pranzo con la cena; in secondo luogo perché la nuova iniqua tassazione dei supporti registrabili non farà che trasferire bonus e quant'altro alla SIAE, che riceverà così indirettamente un nuovo aiuto di stato.

Intanto il ministro Tremonti non ha ancora deciso se e come sbloccare i fondi (che forse non ci sono); e meno male che, tra canone RAI. adeguamento di balzelli vari e mancati interventi di "Mister Prezzi" su pastai e petrolieri, tento per fare un esempio, "non sono state messe le mani nella tasche degli Italiani".

Ma forse, più che di "camicia corta" potremmo parlare di un ennesimo esempio di "gambe corte". Come tutte le bugie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Dell'Italia, dell'Italia... La spesa che ho indicato è quella italiana. Si tratta di una spesa già approvata da governi precedenti e confermata dall'attuale (le GRANDI porcate sono sempre bipartizan...). Purtroppo non se ne sa quasi niente, i grandi media non ne parlano mai e solo su Internet è possibile trovare qualche notizia:... Leggi tutto
2-2-2010 15:28

stiamo parlando dell'itaGlietta purtroppo, in sudditanza completa degli sfat(t)i uniti, che ci impongono cosa comperare, per far guadargnare le loro lobby guerresche. e quegli aerei sono solo la punta... dell'iceberg! :roll:
2-2-2010 15:17

ma stiamo parlando dell italia o dell america scusa? :shock: quali aerei da guerra? Leggi tutto
2-2-2010 14:35

13 miliardi di euro (secondo stime superottimistiche) per l'acquisto dei nuovi aerei da guerra F35 (inutili, per inciso) dalla Lockheed (questo nome mi dice qualcosa... :-k ) in qualche modo si trovano... E' chiaro che dopo aver fatto questo sforzo sovrumano poi su scuole, asili nido, ospedali, ricerca scientifica, sostegno... Leggi tutto
2-2-2010 14:05

bè con i netbook, il cui costo sfiora i 250 euro... si tratta del 20% in meno , mica poco, di risparmio oppure il mercato della telefonia mobile.. magari ci si paga la tariffa flat di connessione e si usa quello per navigare.. tanto ora con 150 euro si prendono modelli adatti alla navigazione! anche se certo è tutt'altra cosa la... Leggi tutto
2-2-2010 12:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2002 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics