Violati due server del progetto Tor

Moria e Gabelmoo sono stati compromessi, ma la robustezza del software ha permesso di scongiurare guai per l'anonimato in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2010]

Attacco directory server progetto Tor

Due server del progetto Tor - il celebre sistema di comunicazione anonima - sono stati recentemente compromessi; le due macchine (denominate Moria1 e Gabelmoo), ora tornate al funzionamento normale, aiscono sia da directory server che da repository dei sorgenti.

Le indagini seguite alla scoperta dell'attacco hanno rivelato che chiunque abbia violato i server non abbia voluto compromettere la rete Tor - o non si sia reso conto di quali macchine aveva bucato: probabilmente - sostiene Roger Dingledine, project leader di Tor, miravano semplicemente a un server con molta banda a disposizione.

La buona notizia è che, nonostante tutto, l'anonimato garantito da Tor non ha mai corso alcun pericolo: in base al funzionamento stesso del software, per ottenere un qualche risultato in questo senso un ipotetico hacker dovrebbe ottenere il controllo di almeno quattro dei sette directory server; le informazioni devono infatti essere validate a maggioranza.

Anche la possibilità che il codice sorgente di Tor possa essere stato modificato è stata scartata: il controllo dell'intero codice ha permesso di rassicurare gli utenti.

L'intero attacco, insomma, si è involontariamente trasformato in una prova della robustezza di Tor; inoltre, grazie alla prontezza con cui la violazione è stata scoperta e risolta, il periodo di vulnerabilità è durato solo pochi giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

non per niente si dice: fidarsi è bene non fidarsi è meglio
28-1-2010 14:54

una domanda sorge spontanea, nel mio cervelletto bacato (oltretutto off topic) Ma chi c'è dietro sto tor? Cosa ci guadagna? Perché sapete, anche io faccio tante cose gratis, ma regalo solo il mio tempo, qui c'è in gioco tempo e capitali per le macchine e la banda.... NON mi fido di chi "regala" :roll:
28-1-2010 14:23

{Giulio}
"Pane e volpe" Leggi tutto
28-1-2010 04:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (448 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics