Agcom e Unione Europea contro il decreto Romani

L'istituzione di un filtro preventivo per i contenuti video diffusi via Internet è contraria alle direttive europee.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2010]

Agcom Commissione Europea decreto Romani

Il famigerato decreto Romani sulla Tv, la cui portata investe anche il Web per le restrizioni che vorrebbe imporre a chi carica video in Internet, è stato ufficialmente concepito e proposto al fine di recepire una direttiva europea, quella sul product placement.

Ironicamente, proprio dalla Commissione Europea sembra arrivare un altolà che potrebbe scongiurare alcune nefasti scenari resi, se non addirittura probabili, senz'altro possibili dalla bozza del decreto nella sua forma attuale.

Ufficialmente ancora non s'è mosso nulla, ma l'agenzia Reuters riferisce che, secondo alcune fonti, a Bruxelles si preparano ad aprire contro l'Italia una procedura d'infrazione: il governo avrebbe infatti dovuto notificare all'Unione Europea il decreto entro lo scorso 19 dicembre.

C'è anche di più: la Commissione sarebbe perplessa proprio a causa delle nuove incombenze che il decreto imporrebbe agli Isp, primo tra tutti l'obbligo di vigilare preventivamente sui contenuti caricati dagli utenti, pratica vietata esplicitamente dalla direttiva europea sul commercio elettronico.

C'è da dire che, a questo proposito, il Commissario alle Telecomunicazioni Viviane Reding sostiene che nessuno, a Bruxelles, ha ancora preso in esame le norme proposte e dunque per il momento bisogna affidarsi soltanto alle solite "fonti interne".

Un'opposizione chiara al decreto Romani viene invece da Corrado Calabrò, presidente dell'Autorità Garante delle Comunicazioni, che in Commissione Lavori Pubblici al Senato ha espresso i propri dubbi.

Calabrò ha sottolineato come il decreto ridurrebbe le possibilità d'intervento dell'Agcom, facendo passare sotto il controllo del governo le autorizzazioni satellitari; inoltre il testo sarebbe poco chiaro in diversi punti, e a volte addirittura in contrasto con le direttive europee.

Anche il Garante si esprime contro i cosiddetti "filtri preventivi": Bruxelles ha ideato una "soluzione di compromesso che stabilisce come interventi repressivi sono possibili purché proporzionali e sempre ex post. Non è cioè consentito un filtro preventivo".

Per non parlare dell'articolo 17 che, introducendo "un'apposita autorizzazione per la diffusione continua in diretta e su internet o web casting" rischia di creare "un caso unico nel mondo occidentale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sono tutte "finte" non penserete mica che l'unione europea "stia" col popolo? L'unione europePEa è solo un coacervo di trombati nazionali, quelli che rompono i coglioni in itaGlia, nel bene o nel male e che è meglio far "sparire" per un po' sono stati premiati, negli anni, con un seggio a Bruxelles. Che... Leggi tutto
28-1-2010 13:48

siamo gia un caso unico nel mondo occidentale!! si devono rassegnare al fatto che con internet non c'è lo stesso controllo che hanno sulle reti televisive...che si tengano strette quelle 4 frequenze che tanto e questione di poco e la tv e i giornali saranno solo un ricordo [doppione rimosso] Leggi tutto
28-1-2010 13:00

{Marco}
Viene da dire che per fortuna c'è l'Unione Europea, perché se era per l'italiano medio la libertà di espressione sarebbe bella che sepolta da tempo....
28-1-2010 09:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics